Voto preferenziale

Il voto di preferenza è una forma di rappresentanza proporzionale in cui gli elettori possono votare per uno o più candidati in una o più liste. Il numero dei posti è ripartito proporzionalmente tra le liste, quindi i posti ottenuti da ciascuna lista sono ripartiti tra i candidati in base al punteggio personale.

Paesi che praticano il voto preferenziale

In Francia, la legge elettorale del 5 ottobre 1946 (Art. 15) ha consentito agli elettori di modificare l'ordine di iscrizione dei candidati nelle liste "inserendo un numero progressivo a fianco del nome di uno, più o di tutti i candidati della lista secondo la formula del voto di preferenza.

Esiste un sistema di voto preferenziale che consente agli elettori di scegliere non solo una lista ma anche uno o più candidati in 19 dei 28 Stati membri dell'Unione, tra cui Italia, Paesi Bassi e Belgio.

In Svizzera, la maggior parte delle elezioni ai parlamenti federali, cantonali e comunali si svolgono con voto di preferenza. Ogni elettore può cancellare i nomi su un elenco, doppi nomi e aggiungere nomi da altri elenchi a un elenco esistente. L'unico vincolo è che per un parlamento di 100 seggi, l'elettore ha solo 100 voti (compresi i doppi voti). Un elettore può anche lasciare posti vuoti. I voti vuoti vengono poi attribuiti alla lista per numero di seggi ma non vengono utilizzati per i punteggi personali.

Irlanda e Malta procedono a un "voto unico trasferibile": ogni elettore classifica i candidati in ordine di preferenza. Vengono eletti subito coloro che hanno ottenuto il maggior numero di prime scelte, quindi vengono eliminati i classificati più bassi e distribuiti i voti tra gli altri candidati, e ciò in più turni, fino a esaurimento dei seggi.

Bibliografia

Note e riferimenti

  1. "  Diritto di voto preferenziale e proclamazione dei risultati  ", Le Monde.fr ,8 novembre 1946( leggi online , consultato il 25 ottobre 2020 )
  2. "  BLOG - Questo metodo di voto preso in prestito dai nostri vicini potrebbe dare ai francesi un gusto per la politica  " , su The HuffPost ,15 dicembre 2017(accesso 25 ottobre 2020 )

Articoli Correlati