Serge Halimi

Serge Halimi Immagine in Infobox. Serge Halimi nel 2010. Funzione
Direttore editoriale
Le Monde diplomatique
da marzo 2008
Biografia
Nascita 2 agosto 1955
Nazionalità Francese
Formazione Università della California a Berkeley ( dottore in Filosofia )
Attività Giornalista , professore universitario
Madre Gisele Halimi
Altre informazioni
Lavorato per Università Parigi VIII (1994-2000) , Le Monde diplomatique (dal1992)
opere primarie
I nuovi cani da guardia

Serge Halimi , nato il2 agosto 1955È uno scrittore e giornalista francese .

Membro della redazione di Le Monde diplomatique dal 1992, è statomarzo 2008 la carica di direttore di questo mensile.

Biografia

Figlio dell'avvocato Gisèle Halimi e di Paul Halimi, amministratore civile, Serge Halimi ha conseguito un dottorato in scienze politiche presso l' Università della California a Berkeley . È stato professore associato all'Università di Parigi VIII dal 1994 al 2000. Autore di saggi politici di successo, declina la maggior parte degli inviti dei media. Tuttavia, è stato ospite fisso del programma radiofonico Là-bas si j'y suis su France Inter , prima che fosse rimosso dall'aria nel 2014.

Serge Halimi fa un'apparizione in tre film di Pierre Carles , Non visto, non preso , Finalmente preso? e la sociologia è uno sport da combattimento . Ha collaborato con la rivista di critica dei media PLPL , che divenne Le Plan B inmarzo 2006.

Allora membro di Attac , ha partecipato alla sua commissione media durante la sua fugace apparizione nel 2004-2005 e ha poi contribuito allo sviluppo della piattaforma di relazioni con la stampa di questa organizzazione.

Lavori

I nuovi cani da guardia

Nel 1997 , Serge Halimi è diventato noto al grande pubblico per il successo del suo libro Les Nouveaux Chiens de garde . Riferendosi a Paul Nizan e al suo libro Les Chiens de garde , Serge Halimi fa luce sui legami tra giornalisti e politici. Dimostra come un piccolo gruppo di "stakeholder permanenti" detta l'opinione. Giornalismo riverente, giornalismo connivente, giornalismo di mercato, tali sono le forme di giornalismo descritte in questo libro: "Un piccolo gruppo di giornalisti onnipresenti - e il cui potere è rafforzato dalla legge del silenzio - impone la sua definizione di informazione - merce ad una professione sempre più indebolito dalla paura della disoccupazione. " Riferendosi alla censura, Serge Halimi sottolinea: " La censura è comunque più efficace quando non ha bisogno di essere espresso, quando gli interessi del boss miracolosamente coincidono con quelle di “informazione”. "

Si può lavorare sull'opinione

Nel 2000 ha pubblicato L'Opinion, ça se travail, con Dominique Vidal , che spiega come i media mainstream si siano schierati a favore delle guerre della NATO, in particolare quella in Kosovo . Gli autori rivelano, ad esempio, che durante la guerra la Nato ha diffuso false informazioni sull'andamento dei combattimenti, falsificando i dati relativi al numero di armi serbe distrutte. Il lavoro viene aggiornato regolarmente e menziona nuove guerre man mano che vengono dichiarate. (La quinta edizione, pubblicata nel 2006, ha beneficiato dell'assistenza di Henri Maler , co-conduttore dell'associazione Acrimed .)

Quando la sinistra ci provava

In Quando la sinistra ha provato , pubblicato nel 2000, Serge Halimi analizza i successi ei fallimenti dei governi di sinistra dal 1924. “Ma c'è stato un tempo in cui la sinistra ha provato. Ed è questa volta che ci interessa. (…) Rivoluzione? riforma? Questo dibattito, che si dice sia caduto, era inseparabile da quello a cui serviva la sinistra quando ci siamo mobilitati per essa”.

Il grande balzo indietro

Originariamente pubblicato nel 2004, Il grande balzo all'indietro del cliente le trasformazioni economiche e ideologiche dell'ultimo quarto del XX °  secolo e analizza il loro impatto sulla vita politica e sociale.

Economisti assunti

Pubblicato nel 2012, Économistes à hages è una raccolta di tre articoli di Serge Halimi, Frédéric Lordon e Renaud Lambert, tratti dagli archivi del mensile Le Monde diplomatique . Denuncia, nell'ordine, i conflitti di interesse di economisti regolarmente invitati sui media e presentati come accademici, senza menzionare la loro funzione nei consigli di amministrazione di grandi aziende e banche; l'unanimità dei media a favore di un'ideologia neoliberista  ; e l'opportunismo del giornalista Laurent Mauduit e Mediapart , da lui co-fondato.

Pubblicazioni

Note e riferimenti

  1. "  Serge Halimi, nuovo direttore di Le Monde diplomatique  " , Les Amis du Monde diplomatique

link esterno