Sándor Rózsa

Sándor Rózsa Immagine in Infobox. Biografia
Nascita 10 luglio 1813 o 16 luglio 1813
Röszke
Morte 22 novembre 1878
Gherla
Attività Ladro
Stato Fuorilegge

Sándor Rózsa ( [ ʃ has ː n d o ɾ ] , [ ɾ o ː ʒ ɒ ] ), nato10 luglio 1813a Röszke e morì22 novembre 1878in Szamosújvár ( Gherla , ora in Romania ) è stato un ungherese fuorilegge e bandito ( betyár ), la cui vita ha ispirato molti scrittori, tra cui Zsigmond Móricz e Gyula Krúdy .

Biografia

Dall'età di 23 anni, imprigionato a Szeged a seguito di un'accusa non dimostrata, è fuggito e ha iniziato la sua vita come ladro fuggitivo. Un gran numero di avventure famose e sanguinose della vita di un ladro sono quindi associate al suo nome.

Nel 1848 , il Comitato per la difesa del paese ( Országos Honvédelmi Bizottmány , il governo provvisorio della Rivoluzione ungherese , presieduto da Kossuth ) gli concesse l'immunità e si unì alla lotta per l'indipendenza ungherese, ma la sua truppa di cecchini fu presto sciolta a causa di indisciplina. Dopo lo schiacciamento della Rivoluzione, ha ripreso la sua vita di furti e tane nascoste.

Nel 1856 fu ripreso e condannato all'ergastolo, ma fu graziato nel 1867 . Poiché era tornato al suo stile di vita precedente, una nuova caccia all'uomo fu lanciata contro di lui. Fu arrestato e morì nel 1878 nel penitenziario di Szamosújvár .

Tradizione popolare

Diventato una figura leggendaria durante la sua vita, anche nella relazione di un capitano spia della gendarmeria ( pandúr ) che lo rende un eroe idealizzato, la letteratura popolare gli attribuisce immediatamente tutta una serie di eventi di fantasia. Le avventure già conosciute attraverso questo e attraverso la tradizione orale vengono poi rielaborate da scrittori come Gyula Krúdy e Zsigmond Móricz. Pertanto, anche alcuni atti di altri briganti sono attribuiti a Sándor Rózsa.

È in una seconda volta che Sándor Rózsa appare come l'eroe delle ballate popolari, e la regione di Szeged è dove la poesia popolare su questo tema è la più ricca. Nel XX °  secolo , si è cantato nella maggior parte dei ceti diversi, senza tuttavia non può essere identificato con le sue avventure; così il più noto, che inizia con "La foresta di Bakony è in lutto, Sándor Rózsa è morto" ( Bakony erdő gyászban van / Rózsa Sándor halva van ), è stato cantato prima con i nomi di altri ladroni.

I motivi principali per le ballate dei briganti che citano il suo nome sono

Aki betyár akar lenni,
Nem kell annak megijedni ...

(Chi vuole diventare un brigante / Non ha bisogno di aver paura)

Ruzsa Sándor beállott katonának
Jaj, di szépen fölőtözött huszárnak ...

(Sándor Rózsa si è arruolato come soldato / Che bel cappotto ussaro ha indossato)

Ruzsa Sándor nem katonának való
Gyenge testyit feltöri a szilaj ló,
Dupla fényes fegyver kiláccik a subából
Ruzsa Sándor nem fil harminc zsandártól…

(Sándor Rózsa non è fatto per essere un soldato / Il cavallo ardente esaurisce il suo corpo stanco / Vediamo due armi scintillanti che sporgono dal suo cappotto / Sándor Rózsa non ha paura di trenta gendarmi)

È anche il tema dei racconti popolari che spesso menzionano il suo ruolo nella lotta per l'indipendenza ungherese e il suo incontro con Petőfi e Kossuth. Anche i motivi tradizionali presi in prestito, con distribuzione internazionale, sono associati alla figura di Sándor Rózsa, in particolare:

Una serie televisiva ungherese del 1971 è dedicata alle sue avventure.

Note e riferimenti

  1. (hu) Magyar Néprajzi Lexikon [ "ungherese enciclopedia etnografico"], Budapest, Akadémiai Kiadó , 1977-1982 ( leggere online ) , "Rózsa Sándor"
  2. ( entra ) Rózsa Sándor su Internet Movie Database

Vedi anche

link esterno

Bibliografia