Ruwen Ogien

Ruwen Ogien Immagine in Infobox. Ruwen Ogien nel 2014. Funzione
Direttore della ricerca al CNRS
Biografia
Nascita 24 dicembre 1947
Hofgeismar
Morte 4 maggio 2017(al 69)
12 ° arrondissement di Parigi
Nazionalità Francese
Formazione Paris-Descartes University ( dottorato )
Panthéon-Sorbonne University ( dottorato )
Attività Filosofo
Fratelli Albert Ogien
Altre informazioni
Direttori di tesi Georges Balandier , Jacques Bouveresse
Influenzato da John Stuart Mill , Jacques Bouveresse , John Rawls
Distinzione Prezzo Sade (2004)
Pronuncia

Ruwen Ogien è un filosofo libertario francese , nato il 24 dicembre prima del 1949 a Hofgeismar nella Terra di Hesse e morto il4 maggio 2017a Parigi . Il suo lavoro si concentra in particolare sulla filosofia morale e la filosofia delle scienze sociali . È all'origine dell'etica minima , una teoria che riduce la moralità a pochi principi.

Ruwen Ogien è stato direttore della ricerca del CNRS in filosofia e membro del laboratorio Centre de Recherches Sens Éthique et Société (CERSES).

Biografia

Ruwen Ogien è nato in una famiglia di lingua yiddish di origine ebraica polacca che è sopravvissuta all'Olocausto . Nel 1949 , poco dopo la sua nascita, arriva in Francia; sta imparando il francese a scuola.

Formatosi a Bruxelles , Tel Aviv , Cambridge , Parigi , New York ( visiting scholar alla Columbia University) e Montreal , è legato alla filosofia analitica .

Ha conseguito due dottorati: uno in sociologia (1978) e l'altro in filosofia (1991).

Arrivò alla filosofia piuttosto tardi, senza seguire il solito corso, e nel 1981 divenne ricercatore al CNRS , dove divenne direttore della ricerca . È stato membro collaboratore di etica fondamentale presso il Center for Research in Ethics (CRÉ) dell'Università di Montreal nel 2006-2007, quindi dal 2013.

È il fratello di Albert Ogien , un sociologo che fa parte della tendenza etnometodologica .

È morto di cancro al pancreas 4 maggio 2017.

Lavori

Formatosi in antropologia sociale, ha inizialmente scritto di povertà e immigrazione . La sua tesi in filosofia, sotto la supervisione di Jacques Bouveresse , viene pubblicata con il titolo "La debolezza della volontà". Le sue aree di ricerca sono la filosofia morale e la filosofia delle scienze sociali. Ruwen Ogien era anche interessato alla filosofia dell'azione, alla nozione di ragione pratica così come all'irrazionalità pratica. Il suo altro lavoro si concentra sulla questione delle emozioni, inclusi l'odio e la vergogna.

Si sforza di sviluppare una teoria etica che chiama "  etica minima  ". E 'un'etica di spirito anti- paternalistico che vorrebbe motivare per limitare il più possibile i campi di intervento di quella che lui chiama, seguendo John Stuart Mill , la “polizia morale”. L'etica minima inizialmente si presentava sotto forma di tre principi:

  1. Principio di pari considerazione che ci chiede di dare lo stesso valore alla voce di ciascuno;
  2. Principio di neutralità rispetto alle concezioni di giustizia e bene personale;
  3. Principio di intervento limitato ai casi di danno flagrante arrecato ad altri.

Ruwen Ogien ha cercato di ridurli a uno: "Non danneggiare gli altri, niente di più" seguendo il seguente ragionamento:

  1. Non abbiamo alcun dovere morale verso noi stessi. Abbiamo solo doveri morali verso gli altri.
  2. I doveri morali verso gli altri possono essere positivi (aiutare, fare del bene) o negativi (non fare del male, non fare del male).
  3. L'opzione positiva si esprime in un insieme di principi di assistenza, carità, beneficenza che rischiano di portare al paternalismo, atteggiamento che consiste nel voler fare il bene degli altri senza tener conto della loro opinione.
  4. Per evitare il paternalismo, è meglio attenersi all'unico principio negativo di non danneggiare gli altri.

Infine, quella che Ruwen Ogien chiama "etica minima" è un'etica che esclude i doveri morali verso se stessi e i doveri paternalistici positivi verso gli altri. Tende a ridursi all'unico principio di non danneggiare gli altri.

In accordo con questa concezione generale dell'etica, sostiene la libertà di fare ciò che si vuole della propria vita purché non si danneggi gli altri, il che implica la depenalizzazione del consumo di stupefacenti, di tutte le forme di rapporti sessuali tra adulti consenzienti e assistenza attiva alla morte per chi ne fa richiesta.

Un libro pubblicato nel 2007, The Ethics Today. Massimalisti e minimalisti , sviluppa questa "etica minimale" in modo più sistematico.

Un numero speciale della Revue de théologie et de Philosophie è stato dedicato all'etica minimale.

Ruwen Ogien cerca anche di mettere in relazione l'etica minima con il lavoro sullo sviluppo morale dei bambini e la variabilità dei sistemi morali in un libro pubblicato in settembre 2011, L'influenza dell'odore dei croissant caldi sulla gentilezza umana e altre questioni di filosofia morale sperimentale .

Convinzioni e impegni

In un'intervista pubblicata su 13 gennaio 2013, Ruwen Ogien critica i detrattori della legge a favore del matrimonio tra persone dello stesso sesso . Per lui, è la libertà individuale che deve prevalere, nel rispetto del principio di non danno agli altri. Coloro che rifiutano il matrimonio gay esprimono anche una falsa idea di matrimonio: oggi, nella maggior parte dei casi, anche "coloro che denunciano il matrimonio gay più istericamente" non difendono realmente il matrimonio cosiddetto "tradizionale".

Crede che due etiche siano opposte. In una concezione minimalista , "i torti che ci si causa (suicidandosi o mentendo a se stessi) non hanno importanza etica  " , al contrario, una concezione massimalista vieta un uso "libero" del proprio corpo, definendo la libertà in un modo più collettivo.

In un articolo di Liberation of6 aprile 2015, mette in dubbio il significato della parola "cultura", in particolare quello che sarebbe specifico della Francia, e rifiuta l'idea di uno "scontro di civiltà". Critica in particolare le politiche di integrazione culturale , questi "valori" dimenticanti che, secondo lui, sarebbero alla base dell'identità francese come "arroganza culturale, passato coloniale, conservatorismo morale, xenofobia latente, culto del reddito, sapore di alcol… ”. In un articolo di Liberation of6 aprile 2015, dichiara di aver scelto, "appena assaporando il ragionamento ermetico e pomposo, la limpidezza logica della filosofia analitica ", corrente anglosassone poco presente in Francia.

ricezione critica

Le principali critiche filosofiche rivolte a Ruwen Ogien riguardano il suo rifiuto dell'idea kantiana di "dovere morale verso se stessi" e dell'idea aristotelica di "virtù morale personale". Per Ruwen Ogien, non abbiamo alcun dovere morale verso noi stessi (come l'auto-miglioramento o il non suicidio) e le virtù personali aristoteliche (come il coraggio o l'orgoglio) non hanno nulla di particolarmente morale.

Lo scrittore svizzero Julien Burri analizza la filosofia o fa l'amore? descrive l'approccio di Ruwen Ogien come quello di un “filosofo trendy ma privo di ispirazione . "

Per la filosofa Corine Pelluchon , Ruwen Ogien ha sempre sviluppato "un'ossessione, legata alla consapevolezza che il peggio è ancora possibile, che la libertà è precaria, che la democrazia e ciò che è alla base di essa, vale a dire il rispetto dell'altro. e l'uguaglianza, sono fragili. Questa consapevolezza che la libertà è preziosa e minacciata conferisce ai suoi libri una profondità che è facile trascurare se riassumiamo il nostro pensiero in argomenti. "

Lavori

Note e riferimenti

  1. Ruwen Ogien "non ha mai voluto rivelare pubblicamente" il suo anno di nascita [1] [2] , da cui l'espressione "nato il 24 dicembre" che si trova in molte delle sue biografie. È semplicemente stabilito che è nato prima del 1949.
  2. Cécile Daumas , “  Ruwen Ogien. Moralità a zero  " , su Liberation ,18 aprile 2013(accesso 3 aprile 2021 )
  3. Robert Maggiori , "  Il filosofo Ruwen Ogien è morto  " , sulla Liberazione ,5 maggio 2017(accesso 3 aprile 2021 )
  4. “  Ruwen Ogien  ” , da Le Livre de Poche (consultato il 4 novembre 2015 ) .
  5. Tesi sotto dir. di Georges Balandier su sudoc.fr .
  6. Tesi sotto dir. di Jacques Bouveresse su sudoc.fr .
  7. "Ruwen Ogien. Moralità a zero ”, Cécile Daumas, Liberation , 18 aprile 2013  ; vedi anche il sito CERSES-CNRS.
  8. "  Ruwen Ogien  " , su Ethics Research Center (accesso 4 novembre 2015 ) .
  9. "  Morte di Ruwen Ogien, pensatore della libertà  " , su franceculture.fr ,4 maggio 2017(visitato il 4 maggio 2017 ) .
  10. Ogien, Ruwen, La Panique morale , Paris, Grasset, 2004, p.  30 .
  11. "Ruwen Ogien:" Non danneggiare gli altri, niente di più "" di Roger-Pol Droit , Le Monde , pubblicato il 16 luglio 2009.
  12. Ruwen Ogien, Vita, morte, Stato: il dibattito bioetico , Parigi, Grasset , coll.  "Mondi vissuti",2009, 221  p. ( ISBN  978-2-246-75011-6 )
  13. Gallimard, coll. "Folio essays", 2007.
  14. si vedano in particolare gli articoli di Charles Larmore e Daniel Marc Weinstock a Roberto Merill & Patrick Savidan (eds.), Du minimalisme morale. Saggi per Ruwen Ogien , Parigi, Editions Raison publique, 2018; vedi anche "L'etica minimale. Dialoghi filosofici e teologici con Ruwen Ogien", Revue de théologie et de Philosophie , Vol. 140/2008 II-III.
  15. Ruwen Ogien, “  Etica quotidiana, possiamo imporre una moralità?  " (Accesso 31 marzo 2013 ) .
  16. Ruwen Ogien, "  anti-gay matrimonio mantiene panico morale  " , il lepoint.fr , pubblicato 13 GENNAIO 2013 (accessibile 31 marzo 2013 )
  17. "La guerra delle civiltà non avrà luogo" , Ruwen Ogien, liberation.fr , 6 aprile 2015.
  18. "Ruwen Ogien. Moralità a zero ” , 18 aprile 2013
  19. Critica di Julien Burri: "Il filosofo Ruwen Ogien ci fa addormentare parlando d'amore" , hebdo.ch , 18 settembre 2014.
  20. Corine Pelluchon , "  Liberation of Philo - L'etica minimale di Ruwen rimane viva  ", Liberation.fr ,5 maggio 2017( leggi online ).
  21. Estratti online.
  22. Babelio , avviso .

Vedi anche

Bibliografia e fonti

Radio

Articoli Correlati

link esterno