Platano comune

Platanus × hispanica, piano foglia d'acero

Platanus × hispanica Descrizione di questa immagine, commentata anche di seguito soggetto anziano a Soignies (Belgio) Classificazione
Regno Plantae
Sotto-regno Tracheobionta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Hamamelidae
Ordine Hamamelidales
Famiglia Platanaceae
Genere Platanus

Ibrido

Platanus × hispanica
Mill. ex Münchh. , 1770

Genitore A dell'ibridazione Platanus occidentalis × Genitore B dell'ibridazione Platanus orientalis



Sinonimi

Platanus × acerifolia (Aiton) Willd.

Classificazione filogenetica

Classificazione filogenetica
Ordine Proteales
Famiglia Platanaceae

Il London Planetree o foglie di acero platano ( Platanus × hispanica o Platanus × acerifolia ) è una specie ibrida di alberi della famiglia delle Platanaceae . Si tratta di un ibrido tra il platano occidentale (Nord America) e la parte orientale platano (Asia occidentale, Europa sud-orientale), con molto bassa fertilità (solo una piccola parte dei semi possono germinare.), Apparso nel corso del XVIII °  secolo in Europa . Questa specie è comunemente usata come albero ornamentale e di allineamento lungo le strade.

Origine

Esistente in Europa, nel Cretaceo , il platano scomparve durante l'era glaciale. Il platano occidentale (raro in Europa e di origine americana) e il platano orientale (piantato dai romani in Italia, intorno al 390 aC) si evolvono in modo diverso. Furono introdotti e ibridati in Spagna (da cui il nome "Hispanica") e in Inghilterra intorno al 1650, per dare il comune platano o platano foglia d'acero, il più diffuso in Francia .

Caratteristiche

Etimologia

Il termine “platano” è stato preso in prestito, via latino, dal nome greco dell'albero, platanos , da platus , grande, in riferimento alla pienezza della corona.

L'epiteto specifico del nome scientifico sinonimo, acerifolia , cioè foglia d'acero, si riferisce alla somiglianza delle foglie di questa specie con quelle dell'acero , principalmente all'acero sicomoro , Acer pseudoplatanus (falso platano), che è così chiamato per il suo somiglianza con il platano per le foglie, la corteccia scrostata e l'aspetto generale ...


uso

Suggerimenti per la manutenzione

I platani non necessitano di particolare manutenzione. In un soggetto giovane i rami laterali possono essere potati in modo da rinforzare il tronco e rivelare la corteccia. Su un soggetto vecchio (che raramente si incontra in un giardino privato), i rami possono essere diradati, per ridurre la resistenza al vento ed eliminare i rami morti che potrebbero cadere sui passanti. Questo albero supporta molto bene la potatura annuale severa (potatura della testa del gatto).

Ecologia

La corteccia del platano si disintegra per formare i ritidomi , ben noti agli entomologi, sotto i quali una moltitudine di piccoli animali vengono a rifugiarsi, soprattutto in inverno. Un intero ecosistema si sviluppa così sotto le placche di corteccia, con le sue prede e predatori. In inverno questa fauna è ulteriormente accresciuta da animali che vivono normalmente nell'houpier, e che scendono sul tronco e sui rami quando le foglie cadono, ma anche da altri animali circostanti, normalmente non attaccati al platano per il resto dell'anno.

Possiamo così osservare pseudoscorpioni , come Chernes hahni , piccoli coleotteri Carabidi , come Dromius quadrimaculatus , lumache , come clavicole e bottoni , oltre a molte specie di ragni , insetti e coccinelle .

Parassiti aerei

Negli ultimi anni, l' entità del danno a determinati appezzamenti di platani utilizzati come alberi di allineamento ha costretto in molti siti l' abbattimento e la sostituzione con specie più resistenti, come il bagolaro .

Allergie

Piumino subfolare; momentaneamente irritante

La potatura dovrebbe essere evitata in primavera quando le foglie giovani stanno crescendo. Queste sono infatti ricoperte da una peluria che irrita gli occhi, la gola e le vie respiratorie. Questi peli irritanti vengono strappati e dispersi dalle procedure di potatura.

Pollini che diventano allergenici a contatto con inquinanti comuni

Recentemente (2017) gli effetti di due inquinanti “ossidanti” ( O3 e NO2 ) su sospesa polline ( platano  ; Platanus x acerifolia ) sono stati ricercati, studiata e misurata utilizzando 3 tecniche: immunoblotting , infrarosso spettroscopia fotoelettronica e radiografie .

I test immunologici hanno mostrato chiaramente un aumento dell'allergenicità del polline.

Gli altri due metodi hanno mostrato che la composizione elementare della superficie del polline di platano era cambiata (in 6 ore) sotto l'effetto di questi inquinanti (comuni nelle città).
Alcuni di questi cambiamenti dipendono dagli inquinanti. In vitro , sei ore di esposizione a 0,061 ppm di O3: 0,025 ppm di NO2 e 0,060 e 0,031 ppm della miscela O3 + NO2 sono sufficienti per indurre cambiamenti nell'allergenicità del polline, più o meno a seconda dell'inquinante testato (gas o miscela di gas).

Questo lavoro ha anche dimostrato che lo stesso gas ossidante (O3 o NO2) può interagire differenziandosi a seconda dell'allergene considerato. Secondo gli autori, "il muro pollinico , durante il suo viaggio nell'aria, subisce quindi dei cambiamenti nei suoi componenti indotti dall'inquinamento atmosferico, che possono compromettere la funzione pollinica" .

Nota: questi cambiamenti si verificano a livelli inferiori alle soglie regolamentate di inquinamento atmosferico .

Il platano nella cultura

Note e riferimenti

  1. Platanus x hispanica sul sito INPN, consultato il 22 ottobre 2015
  2. "  Il più grande platano d'Europa  "
  3. (in) Roberto G. Ocasio-Morales , "  <Origine di Ceratocystis platani sul Platanus orientalis nativo in Grecia e il suo impatto sulle foreste naturali>  " , <Plant Disease> , vol.  91, n .  7, <2007>
  4. (en) Helena Ribeiro , Célia Costa , Ilda Abreu e Joaquim CG Esteves da Silva , "  Effetto degli inquinanti atmosferici O3 e NO2 sul polline di Platanus x acerifolia: analisi immunochimica e spettroscopica  " , Science of The Total Ambiente , vol.  599-600,dicembre 2017, p.  291–297 ( DOI  10.1016 / j.scitotenv.2017.04.206 , letto online , accesso 28 novembre 2020 )

Appendici

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno

Vedi anche