Patrimonio (finanza)

Il patrimonio di una persona, di un gruppo di persone (ad esempio una famiglia), di un'organizzazione (ad esempio sindacato di comproprietà o società di persone) o amministrato da un ente fiduciario (patrimonio di appropriazione) è costituito da titoli e beni immobili. Il patrimonio netto è definito come:

Composizione del patrimonio

Persona fisica

Il patrimonio di una persona fisica può essere descritto sotto forma di un rapporto d'inventario o di un rendiconto finanziario che raggruppa le attività e le passività:

Risorse

Il valore attuale delle rendite, delle pensioni attive e degli altri compensi non viene considerato in bilancio in quanto non realizzabile alla data di chiusura del bilancio. Tuttavia, può essere preso in considerazione in un esercizio di anticipazione del patrimonio futuro.

Passività

I debiti differiti (come le imposte dovute, l'assegnazione di una sentenza imminente, i crediti inesigibili) dipendono dal verificarsi di un evento o di condizioni speciali. La normativa contabile prevede la costituzione di accantonamenti per eventuali rischi.

Persone giuridiche (aziende e istituzioni)

La ricchezza bilancio al netto ( stato patrimoniale ) di una persona giuridica è costituito da attività meno passività lorde. Sulla base degli standard dell'International Financial Reporting Standard (IFRS), lo stato patrimoniale di una persona giuridica è presentato come segue (in sintesi):

Attivo

Passivo

Fondi esteriFondi propri

Le passività comprendono attività con valore economico negativo per la persona giuridica, in particolare obbligazioni potenziali o determinate nei confronti di un terzo.

Il patrimonio netto si ottiene deducendo dal patrimonio lordo i debiti della persona giuridica (prestiti, debiti sociali e fiscali, ecc.); le attività nette comprendono il patrimonio netto e gli accantonamenti .

Diritti, modalità di detenzione

Nella dottrina giuridica ogni persona è titolare di un patrimonio. Tuttavia, la natura dei diritti sul patrimonio può variare da giurisdizione a giurisdizione.

L'amministrazione del patrimonio deve considerare in particolare i diritti, gli attributi, le modalità di proprietà, le fasi ed i rischi relativi o inerenti al patrimonio.

Diritti e attributi del patrimonio

Gli elementi costitutivi del patrimonio hanno tre attributi:

Metodi di proprietà strategica degli asset

Le principali modalità di detenzione dei beni sono: proprietà diretta (es. proprietà individuale o congiunta), sotto forma di società, trust (inclusa l'eredità), ecc.

La scelta strategica della modalità di proprietà dei beni costituenti il ​​patrimonio dipende generalmente da:

Fasi principali dell'amministrazione del patrimonio

L'amministrazione patrimoniale si articola in diverse fasi dinamiche e sequenziali:

Nota: ogni fase dello sviluppo degli asset incorpora decisioni dinamiche di natura tattica o strategica: finanziarie, fiscali, legali (anche contrattuali) e amministrative.

Rischi immobiliari

Ogni rischio risulta essere dinamico e coinvolge strategie patrimoniali.

Principali rischi endogeni legati al patrimonio

Un rischio endogeno è specifico del patrimonio. I principali rischi endogeni sono classificati come segue:

Principali rischi esogeni sul patrimonio

Un rischio esogeno è esterno al patrimonio. I principali rischi esogeni sono classificati come segue:

Rischi immobiliari relativi a:
Mercato manageriale Finanziario Tecnologico Ambientale
Endogeno Prodotti o servizi obsoleti, capacità produttiva Organizzazione del lavoro (risorse umane, finanziarie, materiali e informative), errore umano, incompetenza, ignoranza Liquidità, credito, finanziamento, tassazione Sicurezza informatica, guasti, obsolescenza, ecc. Contaminazione, malattia, ecc.
Esogeno Cambiamenti nelle abitudini di consumo, ingresso di sostituti, altri fattori geopolitici (fiscali, legali, ecc.), ecc. Assenza o imprecisione di regole di governo, etica e deontologia, e altri aspetti geopolitici. Costo del credito, recessione (es.: dopo 11 settembre 2001, crisi finanziaria (2008-2009)). Nuova tecnologia, truffa, ecc. Contaminazione, disastro naturale, guerra, attacco terroristico, epidemia, ecc.
Corso DSR5970 tenuto dal professore-docente Yvon Rudolphe, MBA fin., É.A., CMC, F. Adm.A., dell'Università del Quebec a Montreal (UQAM).

Tassazione del patrimonio

Secondo le giurisdizioni fiscali, il patrimonio può essere oggetto:

In sintesi, il reddito imponibile relativo al patrimonio riguarda principalmente:

Il reddito netto include il reddito lordo meno le spese ammissibili alla detrazione.

Consulenza e gestione patrimoniale

La gestione patrimoniale consiste nella pianificazione, organizzazione, coordinamento, direzione e controllo delle risorse necessarie nell'ambito di un mandato o di un contratto di lavoro. Tali risorse comprendono in particolare risorse umane, finanziarie, materiali e informative.

La gestione patrimoniale può essere svolta sia in autogestione del proprio patrimonio, sia per delega (gestione di beni altrui in tutto o in parte). I ruoli nella gestione del patrimonio altrui possono essere esercitati nella forma di un ruolo consultivo o del ruolo di gestore patrimoniale. Il ruolo consultivo consiste in pareri professionali, avvertimenti, avvertimenti, pareri, suggerimenti, raccomandazioni, proposte e/o strategie nell'ambito di un mandato di servizi professionali. Il ruolo consultivo o dirigenziale è esercitato in particolare secondo gli obiettivi, i vincoli, le priorità e gli standard.

Come regola generale, il ruolo consultivo implica la responsabilità delle risorse; il ruolo di asset manager, una responsabilità sulle risorse e/o sui risultati. I risultati attesi sono solitamente definiti dalle parti interessate come parte di un accordo iniziale; questo accordo dovrebbe anche definire la natura e la portata (globale o segmentata) del mandato del gestore di patrimoni, i principali orientamenti, le risorse coinvolte (commissioni e ripartizione delle spese sostenute), le attività rilevanti, i risultati finali e le tempistiche. Tuttavia, la realizzazione del progetto può richiedere aggiustamenti, come e quando, a seconda delle circostanze.

La consulenza e la gestione del patrimonio altrui impegna la responsabilità del professionista. Nell'esercizio della sua professione, deve applicare i principi generalmente accettati di sana gestione della proprietà altrui, processi e procedure di lavoro efficienti, nonché utilizzare la strumentazione appropriata. A seconda del contesto socio-economico, la ragion d'essere del gestore patrimoniale è quella di contribuire attraverso le sue competenze, conoscenze, risorse, strumenti, contatti, ecc. Nell'ambito delle sue funzioni, deve applicare strategie per la protezione, la conservazione, l'accumulazione o la dismissione del patrimonio. Tali strategie sono finalizzate in particolare al controllo del costo della vita al fine di generare liquidità in eccesso per creare un accumulo di attività.

Un professionista nella gestione patrimoniale può esercitare la professione di generalista o specialista. La gestione patrimoniale può comprendere diverse aree, in particolare nella gestione:

Talvolta, la gestione del patrimonio altrui deriva da un regime di tutela, come la tutela della giustizia, la curatela o la tutela. Questi tipi di mandato possono essere esercitati in particolare da un agente, un liquidatore, un curatore, un fiduciario, ecc., a seconda della giurisdizione.

La gestione patrimoniale, che può essere svolta da diverse tipologie di professionisti, esiste soprattutto nelle giurisdizioni in cui il diritto patrimoniale e tributario ha un impatto significativo sullo sviluppo del patrimonio. Nei paesi francofoni, le espressioni generalmente utilizzate per designare l'attività sono: "gestione patrimoniale", "gestione patrimoniale privata" o "gestione patrimoniale". I paesi anglosassoni usano generalmente l'espressione asset management (o private asset management ) e wealth management (o private wealth management ). Queste espressioni sono spesso limitate alla gestione del portafoglio.

Inoltre, l'offerta di servizi di wealth management può essere mirata ad aree di intervento, clientela specifica o regioni specifiche. L'offerta di servizi può essere applicata sulla base di un valore minimo degli asset in gestione o di altri criteri di selezione.

Lo standard internazionale ISO 22222 (del 2005) definisce gli standard per la pratica dei professionisti nella gestione patrimoniale, compresi i processi di lavoro, i requisiti di competenza e conformità, nonché i principi di etica e condotta professionale.

La certificazione AFNOR è autorizzata in Francia a rilasciare tale standard. La CGPC (Company of Certified Patrimonial Advisors) autorizza i suoi membri (consulenti indipendenti), per delega, alla norma ISO 22222.

Approccio generale nella consulenza e nella gestione patrimoniale

L'approccio generale di un professionista nella gestione patrimoniale si basa sull'etica, sulla condotta professionale (standard professionali) e sulle migliori pratiche generalmente riconosciute nella sana gestione, in particolare:

L'approccio generale di un professionista nella gestione patrimoniale, sia per una persona fisica che per una persona giuridica, consiste in:

  1. valutare la pertinenza o meno dell'offerta di servizi professionali, in particolare la natura e la portata di tale offerta di servizi;
  2. definire le preoccupazioni, i vincoli, gli obiettivi e le priorità socio-economiche;
  3. stipulare un contratto scritto di servizi professionali;
  4. pianificare e organizzare il lavoro risultante dal contratto di servizi professionali;
  5. raccogliere dati socio-economici e definire il patrimonio del cliente in una data specifica;
  6. analizzare la situazione attuale del cliente e la sua possibile evoluzione;
  7. fare una diagnosi individuando i problemi, i bisogni e/o le opportunità;
  8. sviluppare e raccomandare politiche, standard, procedure e/o strategie;
  9. scrivere il piano di gestione patrimoniale;
  10. presentare il piano di asset management e ottenere i necessari consensi;
  11. gestire il piano di attuazione.

Nella gestione patrimoniale, il processo di gestione di compiti, responsabilità, deleghe ed outsourcing può essere riassunto come segue, a seconda del contesto:

  1. identificare chi sono le parti coinvolte;
  2. preparare una delega o un mandato di esternalizzazione;
  3. selezionare il/i fornitore/i e le risorse;
  4. attribuire un mandato, in particolare determinando i deliverable, un budget e gli standard richiesti;
  5. coordinare, dirigere e/o controllare l'esecuzione del mandato e l'operato dei vari specialisti;
  6. produrre o ottenere feedback nei tempi concordati.

La gestione patrimoniale prevede il monitoraggio legale, fiscale e generale del patrimonio, in particolare la verifica dei seguenti aspetti:

Professioni di consulenza e gestione patrimoniale

La professione di generalista in consulenza e gestione patrimoniale non va confusa con altre professioni specializzate.

In linea di massima, i servizi offerti dai consulenti/professionisti operanti nella consulenza e nella gestione patrimoniale possono:

Il pianificatore finanziario

Un "progettista finanziario" è un consulente/professionista qualificato e accreditato secondo le giurisdizioni professionali, che si occupa di pianificazione patrimoniale . Fornisce un servizio di consulenza applicando processi di anticipazione in relazione agli affari del patrimonio.

Consulenti finanziari o consulenti in investimenti finanziari

Il consulente per gli investimenti finanziari è un professionista la cui offerta di servizi è focalizzata sulla consulenza in materia di investimenti, sulla base delle partnership finanziarie sviluppate con i propri fornitori. A seconda della giurisdizione, diversi titoli si riferiscono a questa professione.

L'elenco dei promotori finanziari abilitati all'esercizio dell'attività è consultabile sul sito di:

Gestore di portafoglio o analista finanziario autorizzato (CFA)

Sia responsabile di un portafoglio di titoli , un conto titoli sotto il mandato , manager di un fondo dedicato o di gestione di un'unità di conto dedicato come parte di un'assicurazione sulla vita , il business è più o meno lo stesso. La specializzazione in gestione del portafoglio è un sottoelemento della gestione patrimoniale.

Nell'esercizio di tale professione, l'analista/manager deve:

  • definire una politica adeguata che tenga conto delle esigenze e dell'avversione al rischio del/i cliente/i;
  • definire un benchmark adeguato al portafoglio gestito (es: tasso debitore governativo, indice di borsa o eventualmente un'asset allocation in proporzioni preventivamente definite);
  • arbitrare valori al fine di mantenere il rapporto rischio/rendimento sopra definito.
Notaio
  • È il consulente specializzato in diritto civile nei paesi soggetti a questo regime (che non è il caso nei paesi anglosassoni soggetti a diritto comune ).
  • È il passaggio obbligato, in questi paesi, per le persone di registrare i trasferimenti a pagamento (acquisti, vendite), a titolo gratuito (donazioni) e per liquidare eredità .
Avvocato
  • Nell'esercizio della sua professione, l'avvocato offre un servizio di consulenza in vari settori del diritto: individuale, familiare, aziendale, internazionale, governativo, ecc. Può rappresentare un individuo, un gruppo o una persona giuridica . Difende un cliente contribuente o una persona giuridica contro lo Stato, e in particolare contro la sua amministrazione fiscale durante una verifica fiscale.
Contabile
  • È l'anello di congiunzione tra il possibile patrimonio professionale del cliente e il suo patrimonio privato.
Consulente fiscale

La professione fiscale è uno specialista in tassazione delle società o delle persone fisiche. Tale professione è esercitata da diversi professionisti quali avvocato tributarista, notaio tributario, commercialista tributario, commercialista, ecc.

Note e riferimenti

  1. IFRS
  2. Charles Aubry e Charles Rau. diritto civile francese. Volo. 1. Società editoriale occidentale, 1969.
  3. "  Cosa posso regalare ai miei figli, nipoti senza dover pagare le tasse?  » , Su impots.gouv.fr ,19 luglio 2016(consultato il 9 maggio 2021 )
  4. Libro "private wealth management - Guida alle buone pratiche", 2008, a cura di CCH, in collaborazione con l'Ordine dei Dottori amministratori del Quebec, 743 pagine, sezione "Guida".
  5. Sito ufficiale ISO - Standard 22222
  6. AFNOR - Associazione francese per la standardizzazione - Consulenza sulla gestione patrimoniale
  7. "  Il Wealth Management Council (CGP) indipendente non può fare investimenti (Cass. 18 marzo 2014): il male del CGP simboleggia la rivoluzione del contratto da parte dei "servizi"  " , sulla DROIT DIRETTA ,30 luglio 2014(consultato il 25 novembre 2014 )

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno

  • Libro "Gestione patrimoniale privata - Guida alle migliori pratiche", 2008, Les Éditions CCH, pubblicato in collaborazione con l'Ordine degli amministratori abilitati del Quebec (Canada).
  • Arnaud Lelong, a chi dovresti affidare i tuoi soldi? , L'Espansione ,novembre 2004[ leggi in linea ]
  • François Almaleh, primo libro bianco sulla finanza patrimoniale (FINADOC), gennaio 2014[ leggi in linea ]
  • Yves Gambart de Lignières, L'impatto della crisi sul patrimonio , www.transmission-entreprise-magazine.fr,ottobre 2009[ leggi in linea ]
  • Jean-Pascal Amigues, "Gestione patrimoniale", tutto ciò che devi sapere per avere successo in questa missione con i leader aziendali, esperto di collezioni in tasca, edizione dell'Ordine dei Dottori Commercialisti (Parigi, Francia), settembre 2012. Il libro sviluppa attorno ad un concetto metodologico denominato “Metodo 4D” la nozione di “territori” delle principali professioni di consulenza (CGP, notaio, commercialista), associata ad un indice di 65 strategie che coprono i bisogni primari delle famiglie. .