Maximilian de Merveldt

Maximilian Merveldt Immagine in Infobox. Massimiliano Federico, conte di Merveldt Biografia
Nascita 29 giugno 1764
Münster
Morte 5 luglio 1815(a 51)
Londra
Sepoltura Abbazia di Westminster
Fedeltà monarchia asburgica
Attività Diplomatico , ufficiale
Coniuge Teresa di Dietrichstein ( in )
Altre informazioni
Armato Cavalleria
Gradi militari Generale di cavalleria
General der Kavalerie ( in )
Conflitti
Guerra austro-turca Guerre rivoluzionarie francesi
Guerre napoleoniche
Premi Cavaliere dell'Ordine Militare di Marie-Thérèse
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Alessandro Nevsky

Massimiliano Federico , conte di Merveldt (Münster29 giugno 1764 - Londra 5 luglio 1815) è un generale e diplomatico austriaco .

Biografia

Lui è nato il 29 giugno 1764a Münster nel principato episcopale di Münster .

Nel 1782 si unì a un reggimento di dragoni dell'Impero asburgico . Passò successivamente agli ordini dei feldmarescialli Laudon , poi del principe di Sassonia-Coburgo .

Accanto a quest'ultimo, partecipa al 18 marzo 1793alla battaglia di Neerwinden, dopo di che fu nominato tenente colonnello dello stato maggiore .

Partecipò alle battaglie di Valenciennes (28 luglio 1793), Landrecies (19 aprile 1794) e Tourcoing ( 17 -18 maggio 1794). Come comandante del 7 °  reggimento ulani , illustra Wetzlar il15 giugno 1796, nella battaglia di Uckerath il19 giugno 1796e a Würzburg su3 settembre 1796ed è promosso a maggiore generale su8 settembre 1796.

Ha partecipato alle trattative dei preliminari di Leoben ed è uno dei firmatari del trattato di Campo-Formio .

Tornato sui campi di battaglia, è presente ad Offburg su Kehl ( 25 -26 giugno 1799). Negli affari di Schwabmünchen (8 giugno 1800), da Frieberg (20 giugno 1800) di Ampfing (1 ° dicembre 1800) e la battaglia di Hohenlinden (3 dicembre 1800).

Firma con Moreau il cessate il fuoco a Kremsmünster su22 dicembre 1800.

Nel 1805 si mise al servizio di Koutouzov di cui coprirà il ritiro dopo la sconfitta a Lambach di31 ottobre 1805.

Nel 1806 fu nominato ambasciatore a San Pietroburgo . Tornato in prima linea, sarà a Lipsia (16 ottobre 1813) dove è stato fatto prigioniero ma è stato rilasciato sulla parola per trasmettere un'offerta di armistizio da Bonaparte agli alleati.

Morì a Londra il5 luglio 1815come ambasciatore austriaco .

Link interni

link esterno