Mausoleo dell'Imperatore Qin

Mausoleo dell'Imperatore Qin Immagine in Infobox. Presentazione
genere Mausoleo , sito archeologico
Costruzione III ° secolo aC. J.-C.
Sponsor Qin Shi Huang
Patrimonialità Patrimonio mondiale (1987)
Sito nazionale principale (1961)
Logo del patrimonio mondiale Patrimonio mondiale
Designazione Mausoleo del primo imperatore Qin
Data di ingresso 1987
Nome utente 441
Criteri Criteri di selezione del Patrimonio Mondiale (i) Criteri di selezione del Patrimonio Mondiale (iii) Criteri di selezione del Patrimonio Mondiale (iv) Criteri di selezione del Patrimonio Mondiale (vi)
Posizione
Indirizzo Distretto di Lintong , Xi'an , Shaanxi Cina
 
Informazioni sui contatti 34 ° 22 ′ 54 ″ N, 109 ° 15 ′ 14 ″ E

Il mausoleo dell'Imperatore Qin ( cinese  :秦始皇 陵 ; pinyin  : qínshǐhuáng líng ) si trova vicino alla città di Xi'an nello Shaanxi . Esso comprende sia la tomba di Qin Shi Huangdi ( III °  secolo  aC. ), Non ancora scavato, gli altri box in cui è stato trovato, dal 1974 , i resti sepolti di migliaia di soldati di terracotta che formano quello che è stato chiamato il Terracotta Army o Clay Army. Il tutto si estende per circa 56,25  km 2 .

La tomba è coperta da un tumulo alto 51,3 metri. Conosciamo il suo contenuto leggendario grazie alla storia di Sima Qian . Nel 1914, in occasione di una spedizione archeologica, Victor Segalen diede una descrizione dettagliata dell'aspetto esteriore della tomba .

A circa 1.500 metri di distanza si trovano le fosse contenenti circa ottomila statue di soldati, quasi tutte con volto differenziato, e di cavalli di terracotta risalenti al 210 a.C. J. - C. È "l'esercito sepolto", destinato a mantenere l'imperatore defunto. Queste statue sono stati cotti in forni ad una temperatura di circa 900  ° C . I colori minerali venivano applicati dopo aver sparato sulle statue, il che, pur individuandole ulteriormente, consentiva di distinguere dal colore dominante le diverse unità di questo esercito.

Il sito è stato aperto al pubblico in occasione della festa nazionale cinese nel 1979.

L'Esercito di Terracotta è stato iscritto l'11 dicembre 1987 nella Lista del Patrimonio Mondiale istituita dall'UNESCO a seguito del parere favorevole dell'ICOMOS .

Costruire la necropoli: immolazioni e "sostituti"

La costruzione della necropoli ha richiesto 36 anni di lavoro, con una forza lavoro di circa 700.000 persone. Secondo le memorie storiche dello storico Sima Qian , gli operai che hanno preparato la tomba e hanno assistito alla sepoltura sono stati murati vivi nel mausoleo alla fine della cerimonia in modo che i segreti della sua costruzione non venissero svelati. I sacrifici umani per la morte di una figura "importante" sembrano essere stati frequenti a Zhou in Cina. Alcune tombe contengono anche molti resti. Tuttavia questa pratica era già diventata rara all'inizio dell'era degli Stati Combattenti , la tomba del marchese Yi di Zheng, morto intorno al 433 a.C., con i resti di 21 giovani donne era un'eccezione per figure diverse dai più alti dignitari del Area culturale di Zhou . La presenza di "sostituti" in terracotta o legno si era generalizzata, sarebbe diventata la regola sotto la dinastia Han , e lì avrebbe dato l'opportunità di creare una grandissima ricchezza nel campo della scultura cinese.

Scoperta

I primi frammenti di guerrieri e punte di freccia di bronzo vengono scoperti da Yang Zhifa , dai suoi cinque fratelli e da Wang Puzhi che scavano un pozzo nel marzo 1974 nel villaggio di Xiyang nella contea di Lintong. A due metri di profondità, i contadini trovano terra indurita, poi terracotta rossa, frammenti di terracotta, punte di freccia di bronzo e poi mattoni di terracotta. Ciò non attira indebitamente l'attenzione di Yang Zhifa, che lancia i frammenti di terracotta all'angolo del campo, raccoglie le punte di freccia per venderle per 2 yuan la libbra ad un'agenzia commerciale. Altri abitanti del villaggio raccolgono mattoni di argilla per fare cuscini. Un dirigente responsabile dei lavori idraulici, Fang Shumiao, arriva al villaggio e, vedendo gli oggetti trovati, suggerisce che gli abitanti del villaggio vadano a venderli presso la casa della cultura del distretto. Yang Zhifa ottiene, per due carri di frammenti di quelli che diventeranno guerrieri di terracotta, la somma di 10 yuan. Interrogando i contadini, Zhao Kangmin, capo della casa della cultura, viene al villaggio, indagando e acquistando tutto ciò che gli abitanti del villaggio hanno portato alla luce, anche ricomprando le punte di freccia dall'agenzia commerciale. NelMaggio 1974Una squadra archeologica dello Shaanxi si è recata sul posto per iniziare i primi scavi di quella che diventerà la fossa n .  1. Le tende sono piantate, gli archeologi hanno iniziato gli scavi. NelMaggio 1976La fossa n °  2 viene scoperta dal rilievo e in luglio la fossa n °  3. Lo scavo, esteso su un'area di 20.000 m 2 , ha consegnato circa 7.000 statue di guerrieri e cavalli in terracotta, un centinaio di carri armati in legno e innumerevoli armi. Alcune fosse sono state trovate a diversi chilometri dal tumulo della tomba dell'imperatore Shihuangdi di Qin durante il periodo Han. Vengono eretti grandi edifici per proteggere le fosse. Il primo è stato completato nel 1979. Seicento tombe di accompagnamento sono state individuate nel 2008.

Esercito di terracotta o "esercito sepolto"

Pits

La fossa n °  1, lunga 230  me larga 62  m , contiene l'esercito principale con oltre 6.000 guerrieri di terracotta (dimensioni leggermente più grandi della vita e secondo i loro gradi) e due modelli (in scala 1/2) di carri in bronzo dorato, dipinti e laccati. C'era anche una fossa contenente fieno, per cavalli e animali rari (alcuni sepolti in bare di terracotta) e da seicento a settecento cavalli delle scuderie imperiali, sacrificati, sotto l'occhio vigile dei loro stallieri di terra. La fossa n °  1 ha 11 corsie, larghe per lo più superiori a 3  m, pavimentate con mattoncini e coperte da un soffitto ligneo sorretto da pilastri e travi. I soffitti in legno sono stati ricoperti con transenne di canne e strati di argilla per l'impermeabilizzazione e quindi caricati con uno strato di terra in modo che fossero 2 o 3  m sopra il livello del suolo. Secondo le stime ufficiali, alla data del 2012, ci sarebbero ancora 6.000 statue di guerrieri e cavalli da scavare nella fossa solo n °  1.

La fossa n °  2 contiene 1400 cavalieri sudditi dai loro cavalli e fanti, "l'esercito se ne andò".

La fossa n °  3 contiene 68 soldati, un carro e quattro cavalli: il posto di comando con i suoi ufficiali di alto rango.

Il 4 ° , vuoto, in programma per il "esercito del centro", non sarebbe stata completa.

Il 5 ° conteneva sculture in pietra calcarea: armature (le piastre dell'armatura erano tenute in posizione da fili di rame), elmi, una bardatura e un'imbracatura. A sud, una fossa di 48 × 12  m contenuta in tre celle di zoccoli di cavallo di bronzo e un enorme vaso a tre gambe ( zhan ).

La fossa 6 conteneva diverse figure di terracotta e le ossa di una ventina di cavalli immolati.

La fossa 7 conteneva figure in varie pose difficilmente identificabili, alcune sembrano remare, altre pescare, oltre a splendidi bronzi a grandezza naturale di uccelli acquatici.

Infine un'altra fossa, a forma di personaggio zhong , conteneva cavalli e figure di cui 8 in costumi che potevano rappresentare i dipendenti pubblici.

Alcune delle figure trovate nelle fosse 1 e 2 mostravano segni di incendio. Inoltre, sono stati trovati travetti del soffitto bruciati, il che, sommato all'assenza di armi, è interpretato come il risultato del saccheggio di Xiang Yu e dell'incendio che ne è seguito. Ciò avrebbe comportato il crollo dei tetti e lo schiacciamento delle figure in terracotta. Quelle attualmente esposte sono infatti ricomposte a partire da pezzi ivi rinvenuti.

Figure in terracotta

I soldati erano, per la maggior parte, fatti di terracotta nelle officine. Le diverse parti - testa, braccia, gambe, torsi, braccia - sono state prodotte separatamente e poi assemblate. Per il viso sono stati utilizzati stampi diversi, con aggiunte di argilla per individuare i personaggi. Una volta completato, i soldati furono disposti in ordine militare nei box, secondo il grado e il compito. Troviamo così ufficiali, fanteria, dipendenti pubblici, balestrieri, cavalli e persino acrobati. Misurano da 1,80  ma 2  m . Portano tutti un'arma ( spada , arco o balestra ). Il loro stato di conservazione aveva fatto ipotizzare un trattamento al cromo. Le più recenti ricerche hanno invalidato questa ipotesi, essendo la costituzione del suolo responsabile dell'ottima conservazione dei manufatti metallici. Alcuni di loro sarebbero stati saccheggiati o in parte rimossi dagli archeologi per analizzarli o esporli in un museo, ma possiamo ancora distinguere le loro tracce nella forma delle mani.

I personaggi differiscono l'uno dall'altro per dimensioni, uniforme e copricapo. In origine i soldati erano armati e dipinti con colori vivaci che per lo più sono scomparsi in seguito all'incendio delle fosse da parte dei ribelli Han nell'anno 206 a.C. D.C. e dalla loro esposizione all'aria aperta durante i primi scavi archeologici, dal 1970 al 1990 . I restauratori sono ora in grado di stabilizzare alcuni pigmenti, il che permette di apprezzare il lavoro degli artigiani e di immaginare lo stato originale delle sculture dipinte.

Uno strato di lacca marrone scuro ricopriva ciascuno di essi. Su questo sfondo sono stati aggiunti due o tre strati di lacca e pigmenti colorati. Il rosso era quindi utilizzato per dipingere i lacci, che fissavano le piastre dell'armatura, o il nastro del copricapo. Il verde e il blu sono stati usati per i pantaloni. Rosa, giallo e viola scuro si trovano sulle tuniche.

Armi

Lo scavo del mausoleo dell'imperatore Qin , così come un certo numero di tombe del periodo degli Stati Combattenti , ha prodotto spade e altre armi molto affilate rivestite di ossido di cromo, al fine di impedirne l'ossidazione. Il cromo è venuto all'attenzione degli occidentali al XVIII °  secolo . Le leghe di stagno e rame hanno protetto le armi in bronzo (coltelli, spade) dall'ossidazione e le hanno mantenute affilate nonostante 2000 anni di degrado.

Se il legno delle balestre dei guerrieri è completamente scomparso, invece i grilletti di bronzo sono sopravvissuti. Secondo gli archeologi, i cinque pezzi che compongono ciascun grilletto sono stati realizzati in piccoli lotti da squadre di artigiani, ogni lotto è stato poi assemblato in piccoli laboratori guidati forse da un caposquadra.

Grave vero e proprio

Situazione attuale

La tomba stessa si trova a circa un miglio a ovest dell'esercito sepolto. È sepolto sotto una piramide di terra alta da 75  ma 115  m secondo le fonti, e circa 350 metri lateralmente. Questo tumulo copre un'area di oltre 12  ettari. È protetto da due recinti periferici rettangolari. Il perimetro del recinto esterno misura circa 6  km , per una superficie di oltre due chilometri quadrati (secondo la planimetria del sito UNESCO).

La tomba stessa non è stata ancora scavata. Lo stato vuole attendere lo sviluppo di tecnologie che garantiscano che il contenuto, in particolare la mummia dell'imperatore, non subirà alcun danno. Inoltre, gli archeologi cercano di garantire che le trappole e le botole dotate di balestre , installate, si ritiene, dall'imperatore per proteggere i suoi resti dai saccheggiatori, non rappresentino un pericolo.

Fonti storiche

L'unica descrizione nota dell'interno della tomba è quella che ci viene data dallo storico Sima Qian (145-90 aC) nelle sue Memorie storiche , che scrisse un secolo dopo il completamento del mausoleo. Secondo le Memorie , la tomba conterrebbe, oltre al corpo dell'Imperatore Qin Shi Huangdi, una riproduzione del suo impero, con fiumi di mercurio che scorrono eternamente, e un soffitto tempestato di perle , a rappresentare la volta stellata. Ecco la descrizione della tomba come la dà Qian nelle Memorie  :

"Nel nono mese, Che hoang ( Qin Shi Huang ) fu sepolto nel Monte Li. Dall'inizio del suo regno, Che-hoang aveva fatto scavare e sistemare il Monte Li. Poi, quando ebbe raccolto tutto nelle sue mani. Impero, gli operai che vi furono inviati erano più di 700.000; il terreno è stato scavato fino all'acqua; vi si versava bronzo e vi si portava il sarcofago; palazzi, (edifici per) tutte le amministrazioni, meravigliosi utensili, gioielli e oggetti rari vi venivano trasportati e seppelliti e riempiti (il luogo di sepoltura). Agli artigiani fu ordinato di fabbricare balestre e frecce automatiche; se qualcuno avesse voluto fare un buco ed entrare (nella tomba), gli avrebbero sparato all'improvviso. Fecero con il mercurio i cento ruscelli, il Kiang, l'Ho e il vasto mare; le macchine lo facevano scorrere e lo trasmettevano l'un l'altro. Al di sopra c'erano tutti i segni del cielo; in basso tutto il layout geografico. Le torce erano fatte di grasso di foca che era stato calcolato per non spegnersi per molto tempo. Eul-che ( Qin Er Shi ) ha detto: Quelle delle mogli dell'imperatore defunto che non hanno avuto figli non dovrebbero essere liberate. Ordinò a tutti di seguirlo fino alla morte; coloro che furono messi a morte furono numerosissimi. Quando la bara fu smontata, qualcuno disse che gli operai e gli artigiani che avevano fabbricato le macchine e nascosto i tesori sapevano tutto quello che c'era dentro e che quindi sarebbe stato svelato il grande valore di quanto era stato sepolto; quando il funerale fu terminato e la corsia centrale che conduceva alla sepoltura era stata nascosta e bloccata, la porta all'ingresso esterno di questa corsia fu abbattuta e tutti coloro che erano stati impiegati come operai o artigiani in clandestinità furono rinchiusi (i tesori ); non potevano uscire. Erbe e piante furono piantate in modo che (la tomba) sembrasse una montagna. "

I test moderni effettuati sul tumulo hanno rivelato concentrazioni insolitamente elevate di mercurio, il che tende a confermare il racconto storico di Sima Qian.

Due sontuosi carri di bronzo sono già stati portati alla luce vicino al tumulo che contiene la tomba.

Eternal host gallery

Dibattiti sull'attribuzione storica dell'esercito sepolto

Secondo l'architetto cinese Chen Jingyuan , che ha esaminato l'esercito sepolto, non è quello dell'Imperatore , ma quello della sua bis-bisnonna, l'Imperatrice Dowager Xuan, come dimostrano alcune caratteristiche stilistiche. Questa teoria, pubblicata nella sua opera pubblica in generale The Truth of Terracotta Warriors , non ha quasi ricevuto alcun sostegno.

Controversie sull'esercito sepolto

Dubbi sono stati espressi da non archeologi sull'autenticità dell'esercito sepolto. Nel 1988, nei suoi Commenti sulla società dello spettacolo , lo scrittore situazionista Guy Debord qualifica l'esercito come un "falso burocratico". Jean Leclerc du Sablon , corrispondente stampa a Pechino da 30 anni, evoca i suoi dubbi nel suo libro L'impero della polvere negli occhi: Carnets de Chine, 1970-2001 , Parigi, Flammarion, 2002. Nel 2007, il diplomatico e sinologo Swiss Térence Billeter ritiene che l'esercito sia falso, basandosi principalmente sulla scoperta del sito nel momento in cui Mao Zedong si paragonò a Qin Shi Huang, sull'assenza di menzione di questo esercito nella descrizione ancora dettagliata che Sima Qian fece della tomba, e sullo stile artistico delle statue. Nel 2010, il sinologo Jean Levi ha ripreso questa tesi nel suo libro La Cina è un cavallo e l'universo un'idea .

Per l'archeologo francese Jean-Paul Demoule , ex presidente dell'Istituto nazionale per la ricerca archeologica preventiva, “l'esercito di argilla del primo imperatore della Cina è uno di quei veri e spettacolari reperti archeologici [che] furono presentati al momento della loro scoperta. come falsi, sembravano così improbabili ”.

Note e riferimenti

Appunti

  1. (in) Terra Cotta Warriors: Guardians of China's First Emperor , The Houston Museum of Natural Science: Lo scavo successivo ha rivelato più di 8.000 guerrieri di argilla e manufatti  " . L'opera collettiva curata da Roberto Ciarla, The Eternal Army (2008), cita le figure di “più di 7.000 statue, più di 600 cavalli e più di 100 carri armati”. Per quanto riguarda Danielle Elisseeff (2010), offre valutazioni più dettagliate, per pit, riproducendo queste figure in The pit and the “buried army” , sopra.
  2. Lothar von Falkenhausen considera in conclusione del suo articolo "Culto degli antenati e sistema funerario a Qin nell'era pre-imperiale", pubblicato nel 2008, che "le statue dell'esercito di terracotta non sostituiscono i veri soldati che una natura morta di Cézanne è un piatto da frutta surrogato. Fanno parte dell'opera d'arte totale che costituisce l'intero mausoleo. Hanno "un ruolo di segni che alludono a frammenti dell'aldilà" (p. 44). "

Riferimenti

  1. "  Mausoleo del primo imperatore Qin  " , sull'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (accesso 24 settembre 2015 ) .
  2. UNESCO World Heritage Center , "  Mausoleum of the First Qin Emperor  " , su whc.unesco.org (accesso 4 dicembre 2017 )
  3. Corinne Debaine-Frankfurt, The rediscovery of ancient China , Paris, Découvertes Gallimard Archéologie, 2008, page 99, ( ISBN  978-2-07-039173-8 ) .
  4. (in) Reporter dello staff di IBTimes Più di 100 nuovi guerrieri di terracotta della dinastia Qin dissotterrati in Cina, International Business Times , 12 giugno 2012: L'esercito di terracotta è stato scoperto nel 1974 ed è stato scoperto al pubblico in occasione della Giornata nazionale cinese del 1979  ".
  5. Zhang Zhongli, The Terracotta Warriors and Horses of the Qin: One of the Most Important Discoveries of the 20th Century , People's China Publishing, 1997, p.3, ( ISBN  7-80065-592-X ) .
  6. Il rapporto, datato 4 aprile 1987, del Consiglio internazionale dei monumenti e dei siti (ICOMOS) che raccomanda l'iscrizione del sito: “ICOMOS dà un parere molto favorevole all'iscrizione della tomba di Qin Shi Huang nella Lista del Patrimonio Mondiale secondo i criteri I, III, IV e VI ”.
  7. (EN) Cina , Eyewitness Guida, turismo, DK, 2005, pag 169 ( ISBN  1-4053-0876-1 ) .
  8. Lothar von Falkenhausen, Alain Thote 2008 , p.  42-44
  9. Gilles Béguin 2010 , p.  9
  10. (it) Di, "  Curse of the Terracotta Army: How those Who Suffered Discovered Relic ruined lives  " sul Daily Mail (accesso 13 ottobre 2020 ) .
  11. http://houston.china-consulate.org/eng/zt/c60a0p/t608188.htm
  12. Zhang Zhongli (1997), p. 16.
  13. Zhang Zhongli (1997), p.19.
  14. Danielle Elisseeff 2008 , p.  193.
  15. (in) Lothar Ledderose, Un esercito magico per l'imperatore , in Diecimila cose. Module and Mass Production in Chinese Art , Princeton, Princeton University Press, 1998, p.  51-73 .
  16. Danielle Elisseeff 2008 , p.  197
  17. (in) Jane Portal e Dyan Qingdao, The First Emperor: China's Terracotta Arm , British Museum Press, 2007, p.  260–167 .
  18. Più di 100 nuovi guerrieri di terracotta della dinastia Qin dissotterrati in Cina, op. cit.  : Le stime attuali suggeriscono che circa 6.000 statue di guerrieri e cavalli sono ancora sepolte solo nella prima fossa.  "
  19. Danielle Elisseeff 2008 , p.  195.
  20. (in) "La  Cina scopre 114 nuovi guerrieri di terracotta  " , BBC News,12 maggio 2010(visitato il 3 dicembre 2011 )
  21. @NatGeoFrance, "  Esercito di terracotta: svelato il segreto della conservazione delle armi  " , su National Geographic ,4 aprile 2019(accesso 13 ottobre 2020 ) .
  22. Laura Vigo, "The Warrior Emperor of China and his Terracotta Army", The Montreal Museum of Fine Arts Review , Estate 2011, p.  11 .
  23. Ciarla e de Luca 2005 , p.  258 La policromia dei soldati di terracotta .
  24. (in) Maurice Cotterell, The Terracotta Warriors: The Secret Codes of the Emperor's Army , Rochester, Bear and Company, 2004, p.  102 , ( ISBN  159143033X ) .
  25. (in) JC McVeigh Energy nel mondo: un'introduzione a studi sull'energia, risorse globali, bisogni, utilizzo , Pergamon, 1984, p.  24 , ( ISBN  0080316506 ) .
  26. (in) Zhewen Luo, Tombe imperiali cinesi e mausolei , Beijing Foreign Languages ​​Press, 1993 ( ISBN  7119016199 ) , pp.  44 .
  27. (in) Jacques Guertin, James Alan Jacobs, Cynthia P. Avakian, Chromium (VI) Handbook , CRC Press, 2005, pp.  7-11 , ( ISBN  9781566706087 ) .
  28. (in) Eric C. Rolls Citizens: i fiori e l'ampio mare; continuando l'epica storia della secolare relazione della Cina con l'Australia , University of Queensland Press, 1996, p.  318 .
  29. (in) Tia Ghose, Secrets of Chinese Terra Cotta Warrior Weapons Revealed , sul sito di Soren Dreier, pubblicato il 18 marzo 2014: Li e i suoi colleghi hanno ispezionato visivamente e misurato circa 216 dei grilletti della balestra a cinque mani dal mausoleo . [...] Inoltre, il team ha analizzato i punti in cui sono stati trovati i trigger nella tomba, nonché la variazione nelle dimensioni e nella forma dei pezzi. I pezzi erano per lo più uniformi, suggerendo che le parti del grilletto ad incastro erano state realizzate negli stampi uguali o quasi identici e prodotte in piccoli lotti. È probabile che ogni lotto dei pezzi di innesco fosse poi assemblato in piccole celle, o laboratori, forse diretti da un sorvegliante  ” .
  30. Le memorie storiche di Sima Quian , tradotte e annotate da Édouard Chavannes , Librairie d'Amérique et d'Orient Adrien Maisonneuve, Parigi, 1967, T2 p.  193 Leggi online
  31. (a) John Roach, Esercito di terracotta protegge il primo imperatore , in National Geographic , nd
  32. Ciarla e de Luca 2005 , p.  222
  33. Danielle Elisseeff 2008 , p.  195
  34. Lothar von Falkenhausen, Alain Thote 2008 , 113-114
  35. Ciarla e de Luca 2005 , p.  258
  36. Lothar von Falkenhausen, Alain Thote 2008 , 105 e 114
  37. Ciarla e de Luca 2005 , p.  221 e 230
  38. Ciarla e de Luca 2005 , p.  158-159
  39. Visualizza (in) "Guerrieri di terracotta non dell'Imperatore Qin? " , In Global Times , 11 agosto 2009.
  40. Guy Debord, Commenti sulla società dello spettacolo , Parigi, Éditions Gérard Lebovici, 1988, al paragrafo XVII.
  41. Francis Deron , "China, an encircled power" ( ArchiveWikiwixArchive.isGoogle • What to do? ) , Le Monde , 24/10/2002, riprodotto sul sito web di IRIS .
  42. Térence Billeter, The Yellow Emperor , Parigi, Les Indes Savantes, 2007, p.  476 , ( ISBN  978-2-84654-094-0 ) .
  43. Jean Lévi, La Cina è un cavallo e l'universo un'idea , Parigi, M. Nadeau, 2010, ( ISBN  978-2-86231-216-3 ) .
  44. Jean-Paul Demoule, Abbiamo trovato la storia della Francia. Come l'archeologia racconta il nostro passato , coll. "History Folio", Gallimard, 2012, 390 p., P. 225. Questi veri reperti spaziano “dai dipinti preistorici della grotta spagnola di Altamira nel 1878 a quelli della grotta Cosquer nel 1991, del dio bronzo gallico di Saint-Maur all'esercito di argilla del primo imperatore della Cina .. . " .

Vedi anche

Bibliografia

  • Gilles Béguin, Il piccolo popolo delle tombe , Parigi, Musei di Parigi,2010, 71  p. ( ISBN  978-2-7596-0135-6 )Sui depositi funerari nell'antica Cina, e in particolare sui mingqi del museo Cernuschi.
  • Flora Blanchon, Léon Vandermeersch e Jean-Luc Fazan, I guerrieri dell'eternità. Qin Shihuangdi , Metz, Serpenoise,1992, 120  p. ( ISBN  2-87692-116-2 ).
  • Roberto Ciarla e Araldo de Luca ( tradotto  dall'italiano), The Eternal Army: The Soldiers of the First Emperor of China , Parigi, National Geographic,2005, 287  p. ( ISBN  2-84582-168-9 ).
  • (en) Corinne Debaine-Frankfurt , La riscoperta dell'antica Cina , Parigi, Gallimard , coll.  "  Découvertes Gallimard / Archéologie" ( n °  360 ),2008, 159  p. ( ISBN  978-2-07-039173-8 ).
  • Jean-Paul Desroches, Guilhem André, Han Wei, Danielle Elisseeff, Flora Blanchon, Catherine Delacour, CINA, Le Siècle Du Premier Empereur , Arles, Actes Sud ,2001, 217  p. ( ISBN  2-7427-3300-0 ).
  • Danielle Elisseeff , Arte e archeologia: la Cina dal Neolitico alla fine delle Cinque Dinastie (960 d.C.) , Parigi, École du Louvre, Éditions de la Réunion des Musées Nationaux (Manuals of the École du Louvre),2008, 381  p. ( ISBN  978-2-7118-5269-7 )Lavori di consultazione, bibliografia e siti Internet. Sull'esercito di Qin: pagine 192-197.
  • Lothar von Falkenhausen, Alain Thote, The Soldiers of Eternity: The Army of Xi'an, Parigi, Ed. Pinacothèque de Paris , 2008, 250 p. ( ISBN 978-2-9530-5466-8 ) .  
  • (it) John Man , The Terra Cotta Army: China's First Emperor and the Birth of a Nation , Cambridge (Massachusetts), Da Capo Press ,2008( ISBN  978-0-306-81840-0 e 0-306-81840-X ).
  • (en) Cina , DK, Eyewitness Travel Guide,2008, 169  p. ( ISBN  978-1-4053-0876-2 e 1-4053-0876-1 ).
  • Zhang Zhongli, Una delle scoperte più importanti del XX secolo: i guerrieri Qin ei cavalli di terracotta , People's China Editions, Pechino, 1997, 128 pagine ( ISBN  7-80065-592-X ) . Zhang Zhongli è il vicedirettore del museo, capo del team di archeologi, traduzione di Zou Shaoping e Gong Jieshi.

Articoli Correlati

link esterno