Demografia della Cina

Demografia in Cina

La piramide delle età della Cina nel 2019.
Dinamico
Popolazione 1.411.780.000  ab.
(fine 2020)
( Cina continentale , esclusi i residenti stranieri)
Evoluzione della popolazione Stima 0,32%  (2020) ,
Tasso di fertilità 1,6  figli per ♀
(2020)
Tasso di natalità 11,6  ‰  (2020) ,
Tasso di mortalità 8.2  ‰  (2020) ,
Tasso di mortalità infantile 11,4  ‰  (2020)
Età
Aspettativa di vita alla nascita 76,1 anni  (2020)
Uomini: 74 anni
Donne: 78,4 anni
Età media 38,4 anni  (2020)
Uomini: 37,5 anni
Donne: 39,4 anni
Struttura per età 0-14 anni: 17,29  %
15-64 anni: 70,37  %
65 anni e oltre: 12,34  %
Rapporto tra i sessi (2020)
Popolazione totale 106  ♂ / 100 ♀
Alla nascita 111  ♂ / 100 ♀
Per fascia di età 0-14 anni: 116  ♂ / 100 ♀
15-24 anni: 117  ♂ / 100 ♀
25-54 anni: 105  ♂ / 100 ♀
55-64 anni: 102  ♂ / 100 ♀
65 anni e oltre: 90  ♂ / 100 ♀
Flussi migratori (2020)
Tasso di migrazione -0.4  ‰
Composizione linguistica
Mandarino 70  %
Wu 7  %
cantonese 4  %
Altre lingue minoritarie  
Composizione etnica (2010)
Hans 91,6  %
55 minoranze etniche  
Composizione religiosa (2010)
Ateismo 52,2  %
buddismo 18,2  %
cristianesimo 5,1  %
Islam 1,8  %

La popolazione della Cina continentale raggiunge i 1.411.780.000 secondo il censimento del 2020. Questa popolazione è la più alta del mondo e rappresenta il 18,7% dei 7,7 miliardi di abitanti del pianeta secondo le stime dell'Istituto nazionale per gli studi demografici .

Durante gli anni '70, la politica demografica "wǎn, xī, shǎo" (letteralmente "tardiva, distanziata, piccola") causò un forte calo della fertilità cinese tra il 1970 e il 1978, passando da 5,75 a 2,75 figli per donna. Alla fine degli anni '70, il governo ha adottato, al fine di limitare la crescita della sua popolazione, un regolamento che limita a uno il numero di figli per coppia ( politica del figlio unico ), terminato nel 2015 e sostituito da un limite a due, poi a tre nel 2021, il numero di figli per famiglia.

Nonostante le sue megalopoli e la rapida urbanizzazione , la Cina ha una popolazione ancora molto ancorata alla ruralità: più del 40% dei cinesi vive ancora in aree rurali. Alla fine del 2017, 813 milioni di cinesi vivevano nelle città, un tasso di urbanizzazione del 58,5%.

Storia

Storia antica

Paese con un'agricoltura tradizionalmente prospera, la Cina è stata in grado molto presto di sviluppare una densa popolazione rurale e grandi città. Sotto i Song , città come Guangzhou ( Canton ) avevano una densità di popolazione e un'organizzazione amministrativa senza pari all'epoca.

La Cina supera la soglia dei 100 milioni di persone nel XII °  secolo, con la diffusione della doppia coltivazione del riso e l'espansione delle aree di cultura

L' invasione mongola in Cina i risultati in una diminuzione della popolazione che va da 112 a 70 milioni di persone nel bel mezzo del XIV °  secolo.

Sotto la dinastia Ming , la pace, il miglioramento delle tecniche agricole e l'introduzione di nuove colture come il mais o le patate permisero un notevole incremento demografico, la popolazione passò da 70 milioni di abitanti nel 1400 a 130 nel 1650. .

Il periodo d'oro di tecniche agricole cinesi del XVIII °  secolo, corrisponde l'altezza della dinastia Qing . Consente uno spettacolare aumento della demografia, la popolazione che passa da 150 milioni di abitanti nel 1700 a 330 milioni nel 1800.

Nel 1900, la Cina ha 415 milioni di persone, ma i conflitti della prima metà del XX °  secolo: Guerra civile cinese e la seconda guerra mondiale , che porta ad una stagnazione della popolazione.

Repubblica Popolare Cinese e i primi tentativi di contraccezione

Negli anni dal 1949 al 1956, il tasso di natalità è del 35 per mille, il governo si accontenta di bloccare l'immigrazione rurale verso le città. Fu nel 1956 che apparve per la prima volta l'obiettivo di limitare le nascite.

La mancanza di controllo delle nascite durante i primi anni al potere di Mao Zedong , anzi per un certo periodo incoraggiando i cinesi a creare un esercito di "soldatini", e il rapido calo della mortalità, hanno contribuito a una forte crescita della popolazione. Il censimento del 1953 (popolazione stimata di 590 milioni inclusa Formosa) ha sollevato la consapevolezza e il profilo di una campagna per il controllo delle nascite intorno al 1956-57. Dopo gli anni bui della carestia 1959-1961, che vide raddoppiare il tasso di mortalità e dimezzare il tasso di natalità, le nascite "recupero" portando a un tasso di fertilità record di 7,41 figli per donna nel 1963. Un baby boom avviene dal 1962 e fino al 1976, su una scala superiore a quella di altri paesi. Nel 2019, un quarto della popolazione cinese è nata durante il baby boom; la fascia d'età dei nati nel 1969 è doppia rispetto a quella dei nati nel 1959, e il 40% in più di quella dei nati nel 1979.

Una seconda campagna di controllo delle nascite dal 1962 al 1966, incentrata sul ritardo nell'età del matrimonio e su una più ampia distribuzione della contraccezione, non è riuscita a frenare l'alto tasso di natalità osservato negli anni '60.

L'attuazione della politica demografica “晚, 稀, 少 ( wǎn, xī, shǎo )” durante gli anni '70, d'altra parte, ha causato un brusco calo della fertilità cinese tra il 1970 e il 1978, passando da 5,75 a 2,75 figli all'anno. . Tuttavia, a causa della fertilità particolarmente elevata degli anni pro-natalisti, la densità del numero di donne in età fertile è aumentata fino ai primi anni 1990. Pertanto, il tasso di natalità ha subito un forte effetto di inerzia ed è rimasto elevato per diversi altri decenni. Alla fine degli anni '70, la politica del figlio unico fu la risposta a questa esplosione.

La politica del figlio unico

L'origine della politica è dibattuta. Alcuni credono che abbia le sue radici nella paura della sovrappopolazione. Altri autori, in particolare Pascal Rocha da Silva, avanzano l'ipotesi che la politica abbia soprattutto una motivazione economica. In effetti, è stato istituito da Deng Xiaoping in concomitanza con le Quattro Modernizzazioni . Questi indicano che la nuova legittimità dello Stato cinese non si trova più nel dogma ma nel concreto miglioramento del tenore di vita. Limitare drasticamente il numero di bambini consentirebbe di destinare più pienamente le scarse risorse del governo alla crescita economica. Nel 1997 lo Stato ha indicato che questo è l'obiettivo della politica in questi termini: "la pianificazione familiare deve servire ed essere subordinata al compito centrale dello sviluppo economico". Una ragione secondaria è che le Quattro Modernizzazioni porteranno prevedibilmente a una diminuzione del controllo statale sulle campagne: non è quindi più possibile continuare la politica del wan-xi-shao, che si basa sulla struttura del periodo maoista (che permette a tutti di essere sempre monitorati).

Tuttavia, proprio alla fine degli anni '70, la Repubblica popolare cinese , per limitare la crescita della sua popolazione, ha adottato un regolamento che limita a uno il numero di figli per coppia. Le minoranze etniche (ad eccezione degli Zhuang , la più grande minoranza etnica in Cina) inizialmente non sono interessate.

Dal 2002 il pagamento di una somma di almeno 5.000 yuan (da mettere in relazione allo stipendio medio urbano di 1.200 yuan ) consente la nascita legale di un secondo figlio. Questo importo varia in base alla provincia, spesso è molto più alto. In caso di parto irregolare sono previste sanzioni: multe e mancato rilascio di hukou , libretto di soggiorno che consenta, tra l'altro, l'accesso alla scuola,  ecc. Nella Rifondazione esiste un numero imprecisato di “bambini neri” – ovvero bambini nascosti dalle famiglie per paura di rappresaglie. D'altra parte, i cinesi New Rich possono pagare le multe. Sempre con l'obiettivo di rallentare la crescita naturale, la costituzione cinese limita i matrimoni imponendo l'età minima di 22 anni per gli uomini e 20 per le donne. Ritardando la formazione di focolai, spera di ridurre il periodo di fertilità.

Poiché il rispetto delle quote ha un impatto politico sui funzionari dei Cantoni, sono stati osservati alcuni abusi in questa direzione, in particolare sterilizzazioni e aborti forzati .

Nonostante la natura restrittiva della legge, nel decennio successivo all'entrata in vigore di questa legge non c'è stata una diminuzione notevole del tasso di fertilità in Cina. Si è invece interrotta la forte tendenza al ribasso osservata nel decennio precedente, durante il quale erano state realizzate campagne di informazione rivolte alle donne.

La polizza del figlio unico termina nel 2015. È stata prima sostituita da una limitazione del numero di figli per famiglia a due, poi a tre nel maggio 2021, "per far fronte al forte calo della natalità. e all'invecchiamento della popolazione del paese” .

Popolazione

La popolazione della Cina continentale ha raggiunto a fine 2020 1.411.780.000 abitanti secondo i risultati del censimento decennale pubblicato a fine aprile 2021 dal National Bureau of Statistics (BNS), senza contare gli stranieri residenti in Cina. Questa popolazione rimane la più alta del mondo. È aumentato del 5,38% rispetto al censimento precedente (2010). Nel 2020 il numero delle nascite è sceso a 12 milioni contro i 14,65 milioni del 2019. La quota di cinesi ultrasessantenni ha raggiunto il 18,7% (264 milioni) contro il 13,3% del 2010 e la popolazione in età lavorativa (15-59 anni) scende al 63,3% nel 2020 contro oltre il 70% di dieci anni prima. Secondo gli esperti cinesi, la popolazione cinese dovrebbe raggiungere il picco intorno al 2027, o addirittura nel 2025.

Struttura della popolazione

La popolazione cinese tende ad invecchiare: la quota degli ultrasessantenni è passata dal 7,5% della popolazione totale nel 1950 al 10,9% nel 2005. L'invecchiamento ha raggiunto un livello più avanzato rispetto all'India, dove gli over 60 rappresentano il 5,9% della popolazione la popolazione, ma questo livello rimane inferiore a quello dell'Europa dove il 17,3% degli abitanti ha più di 60 anni. Questo rapido invecchiamento solleva questioni economiche, sociali e politiche.

La nuova struttura per età della popolazione ha notevolmente aumentato il tasso di occupazione, che è oggi uno dei più alti al mondo, il che contribuisce a spiegare gli alti tassi di investimento, risparmio e crescita economica osservati dal 1980. Ma questa politica del figlio unico è non senza porre problemi sociologici e problemi futuri con un invecchiamento accelerato della popolazione previsto dal 2030.

Il rapporto tra i sessi in Cina è particolarmente alto, intorno al 118 per cento alla nascita nel 2010-2011. Questo fenomeno è dovuto in particolare alla politica del figlio unico, che ha portato alcuni genitori a fare di tutto per garantire che il loro unico figlio sia un maschio. Tradizionalmente, le ragazze si prendono principalmente cura dei suoceri dopo il matrimonio. Le coppie quindi temono che se nasce una bambina, alla fine non avranno nessuno che si prenda cura di loro una volta invecchiate. Questa paura è rafforzata dall'assenza di un sistema di protezione sociale generalizzato in Cina, e ha portato a casi di infanticidio , abbandono e aborti selettivi . Anche la mortalità delle ragazze nel primo anno è significativamente superiore a quella dei ragazzi (38,9 per mille contro 26,5 per mille). Per evitare aborti selettivi, ai medici è in linea di principio vietato rivelare il sesso del proprio figlio ai genitori prima della nascita. Il governo cinese ha anche lanciato una campagna "Cherish Girls" per riequilibrare il rapporto tra i sessi dove era più alto.

Invecchiamento

A causa delle conseguenze della politica del figlio unico, è probabile che in futuro la Cina sperimenti un invecchiamento significativo della sua popolazione . La quota di persone con più di 65 anni dovrebbe scendere dal 10% nel 2016 al 18% nel 2030 e al 25% nel 2050. Di conseguenza, la popolazione in età lavorativa è diminuita dal 2012. La popolazione attiva potrebbe quindi scendere da 911 milioni nel 2015 a 700 milioni nel 2050.

L'invecchiamento demografico ha conseguenze economiche: se viene mantenuta l'età pensionabile , attualmente 60 per gli uomini e 55 per le donne, ci saranno 1,3 persone attive per finanziare un pensionato nel 2050, rispetto a tre per uno nel 2019. Ciò fa temere uno squilibrio nel sistema pensionistico.

Tasso di natalità

Nel 2019 il tasso di natalità è sceso a 10,4 nascite per mille abitanti, il livello più basso degli ultimi 70 anni. Il numero dei nati è di circa 14,6 milioni, in diminuzione del 4% rispetto al 2018; questo è il numero più basso di nascite dal periodo del Grande Balzo in avanti .

Tasso di fertilità

Durante il periodo dal 1950 al 2015, il tasso di fertilità più alto si registra dal 1960 al 1965. Per il professor Yi Fuxian dell'Università del Wisconsin a Madison , i dati ufficiali sono incoerenti e sono stati rivisti al rialzo dal governo. Secondo la sua analisi dei dati del censimento, il tasso di fertilità era 1,22 nel 2000 e 1,18 nel 2010.

Tasso di fertilità
1950-1955 1960–1965 1970-1975 1980–1985 1990–1995 2000–2005 2010–2015
Cina 6.02 6.20 4.77 2.55 1.90 1.55 1.60
Media mondiale 4.96 5,03 4.46 3.60 3.02 2.63 2.47

Sterilizzazione e aborto

Nella Repubblica popolare cinese vengono praticati 13 milioni di aborti e circa il 55% delle donne cinesi ha abortito almeno una volta, mentre il 70% delle donne intervistate afferma di volere più di un figlio senza potervi accedere.

Inoltre, la politica del figlio unico porta a sterilizzazioni e aborti forzati . Il dissidente politico Chen Guangcheng ha difeso la causa delle donne costrette a essere sterilizzate o ad abortire, a volte entro pochi giorni dal parto.

In Tibet sono stati osservati il rispetto delle quote che hanno un impatto politico sui vertici dei cantoni, casi di sterilizzazione e aborto forzato . L'economista dello sviluppo Andrew Martin Fischer ritiene che molte delle accuse di abuso riguardino aree tibetane al di fuori della regione autonoma del Tibet, e nella maggior parte dei casi si riferiscano agli anni '80 e all'inizio degli anni '90. Vede questi abusi meno come una politica impostata come un sistema che come un eccesso di zelo molto localizzato e breve.

Nel suo studio demografico sulla regione di Pala nel Western Changtang pubblicato nel 1994, il tibetologo americano Melvyn Goldstein stima che dal 1959 al 1990 le famiglie numerose abbiano continuato a essere la norma tra i pastori nomadi e che a questi ultimi non siano stati imposti vincoli: "Nonostante le ripetute accuse dall'Occidente che i cinesi avevano imposto una rigida politica di controllo delle nascite in Tibet, dove "aborti forzati, sterilizzazioni e infanticidi sono all'ordine del giorno" ( The New York Times , 31 gennaio 1992), non vi era alcuna politica di riduzione delle nascite a Pala , per non parlare di eventuali prove di aborti, sterilizzazioni o infanticidio” . Lo studio delle gravidanze di un campione di 71 donne di età compresa tra 15 e 59 anni lo porta ad affermare che non era in vigore alcuna politica di controllo delle nascite volta a ridurre il numero delle nascite a due o addirittura tre. Inoltre, secondo lui, nessun nomade di Pala doveva pagare una multa per aver avuto un terzo, quarto, quinto figlio e oltre, e questi bambini godevano di tutti i loro diritti all'interno della comunità.

In uno studio sulla fertilità e la pianificazione familiare in Tibet, pubblicato nel 2002, Melvyn Goldstein, Ben Jiao, Cynthia M. Beal e Phuntsog Tsering affermano che in nessuno dei luoghi studiati vi erano indicazioni che dimostrassero che Lhasa applica la regola dei due figli nel Tibet rurale. Mentre un rapporto del Tibet Information Network (TIN) afferma che questa politica è in atto, i ricercatori non trovano tale limite nella contea di Ngamring, dove stanno indagando. Il governo della contea di Ngamring ha compiuto grandi sforzi per aumentare la diffusione della pianificazione familiare negli anni '90, ma nell'estate del 2000 (dopo che il rapporto TIN è stato pubblicato) nessun nomade o funzionario locale ne aveva sentito parlare. nessun funzionario nel capoluogo. Nessuna multa, infine, è prevista per il 4 °  figlio e oltre. [...] Per Melvyn Goldstein et al., il loro studio mette in evidenza quanto sia pericoloso utilizzare storie di rifugiati e indicazioni aneddotiche per interpretare situazioni altamente politicizzate.

Mortalità

Evoluzione del tasso di mortalità cinese secondo i dati della Banca Mondiale
Anno Tasso di mortalità
1960 25.43
1965 9,5
1970 7.6
1975 7.32
1980 6.34
1985 6.78
1990 6.67
1995 6.57
2000 6.45
2005 6.51
2010 7.11
2015 7.11
2018 7.10

Mortalità infantile

Un articolo pubblicato nel 2013 indica che il tasso di mortalità infantile è stato ridotto di cinque dal 1990. È diminuita la frequenza delle malattie contagiose e delle malattie legate alla scarsa igiene.

Mortalità legata all'urbanizzazione, all'inquinamento, alla cattiva alimentazione, al tabacco...

I decessi causati da malattie respiratorie supererebbero, nel 2010, il milione all'anno. Più di un uomo su due fuma in Cina, e il Paese si colloca tra i primi tre Paesi del G20 per malattie legate all'inquinamento atmosferico .

Aumentano le vittime del cancro (+ 43% dal 1990; e + 465% in 30 anni, ovvero più di 300.000), delle malattie cardiovascolari e del morbo di Alzheimer ; dovuto in particolare all'invecchiamento della popolazione e all'urbanizzazione.

La mortalità stradale è aumentata del 79% dal 1990 e sarebbe compresa tra 50.000 e 100.000  morti all'anno.

Distribuzione della popolazione

La popolazione cinese è distribuita in modo molto diseguale sul suo territorio, le densità più elevate sono distribuite nelle regioni costiere. Le densità di popolazione più elevate si trovano nel delta dello Yangtze , nel delta del fiume delle perle , nella pianura di Chengdu e nel bacino del Sichuan . La linea Heihe-Tengchong separa la Cina in parti approssimativamente uguali, ma oltre il 90% della popolazione si trova a est di questa linea. Ciò è dovuto in parte alla geografia (le regioni a ovest della Cina sono più montuose e deserte) e agli insediamenti storici della Cina, che si trovano vicino alla costa e lungo le parti a valle dei fiumi principali fiumi cinesi (in particolare, uno dei i principali centri di insediamento preistorico si trovano all'ansa del fiume Yang Tse). Il ruolo del commercio marittimo può essere richiamato, in particolare, per spiegare la forte crescita delle città costiere: Shanghai, per esempio, che oggi ha circa 20 milioni di abitanti, era solo un villaggio di pescatori fino XVIII °  secolo. Ma ha sviluppato rapidamente dopo l'apertura degli scambi commerciali con l'potenze straniere inglesi e americani, dal XIX °  secolo.

Migrazione

Si stima che ogni anno circa 18 milioni di cinesi emigrino dalle campagne verso le città (dati 2007).

Cinquantasei "nazionalità"

Gruppo etnico Valutare
Hans 92,1%
Zhuangs 1,4%
Manciuriani 1,0%
Huis 0,9%
Hmong 0,8%
uiguri 0,7%
Yis 0,7%
Tujias 0,6%
Mongoli 0,6%
tibetani 0,6%
Buyeis 0,4%
coreani 0,2%

Nazionalità “han”: omogeneità o eterogeneità?

Il gruppo etnico Han , che è in larga maggioranza (92% della popolazione) è esso stesso relativamente eterogeneo, e può essere inteso anche come un vasto insieme di costumi che condividono caratteristiche culturali e linguistiche simili (in particolare grammatica e scrittura ). Le differenze tra le lingue parlate, in particolare tra mandarino e cantonese , e in misura minore tra mandarino e wu , sono comunque molto forti.

Secondo Aymeric Chauprade , uno dei grandi punti di forza della Cina nella globalizzazione non è solo il suo potere demografico ma anche e soprattutto il fatto che la sua popolazione sia etnicamente e culturalmente omogenea.

Le altre cinquantacinque nazionalità

La Repubblica Popolare Cinese riconosce l'esistenza, oltre agli Han, di cinquantacinque nazionalità ufficiali o minoranze etniche che ammonterebbero a 100 milioni di cittadini all'interno della nazione cinese. Sono formati da cittadini cinesi di lingua madre o di cultura non Han. Secondo la Costituzione della Repubblica di Cina , qualsiasi nazionalità gode del diritto "di sviluppare la propria lingua parlata e scritta e di preservare o riformare i propri costumi", come assunzione prioritaria nelle aziende o negli stabilimenti di una regione autonoma . Inoltre, la legge sul controllo delle nascite consente a determinate nazionalità, soprattutto nelle aree scarsamente popolate dell'ovest, di avere più di un figlio per coppia, a differenza degli Hans che hanno diritto a un solo figlio.

Tuttavia, alcune minoranze che vivono con gli Han si lamentano delle differenze che sentono tra ciò che prevede la legge cinese e la situazione reale che può essere vissuta sul campo. Gli occidentali denunciano le misure discriminatorie, in particolare gli attacchi alla libertà di religione , l'emarginazione culturale che porta all'emarginazione economica o la legge autoritaria sul controllo delle nascite (nonostante accordi specifici).

religioni

Le lingue

Urbanizzazione

Alla fine del 2017, 813 milioni di cinesi vivevano nelle città, un tasso di urbanizzazione del 58,5% della popolazione totale; questo tasso è aumentato del 5,95% in cinque anni: 101,65 milioni di cinesi hanno lasciato le campagne per stabilirsi nelle città.

L'evoluzione di questa urbanizzazione è piuttosto lenta rispetto ad altri paesi. Attraverso il sistema hukou , il governo limita le installazioni nei capoluoghi di provincia e nelle megalopoli, per favorire i centri di piccole e medie dimensioni.

Fonti

  1. (in) "  La popolazione cinese raggiunge i 1,41178 miliardi: dati ufficiali  " su Xinhua ,11 maggio 2021.
  2. Il tasso di variazione 2020 la popolazione è la somma degli equilibri naturali del 2020 e di migrazione netta nel 2020 diviso per la popolazione a 1 ° gennaio 2020.
  3. Indicatori dal World-Factbook pubblicato dalla CIA .
  4. Il tasso di fecondità totale (TFR) per il 2020 è la somma dei tassi di fecondità per età osservati nel 2020. Questo indicatore può essere interpretato come il numero medio di figli che una generazione fittizia di donne avrebbe, in ogni momento. life, i tassi di fertilità specifici per età osservati nel 2020. È espresso in numero di figli per donna. È un indicatore sintetico dei tassi di fertilità per età per il 2020.
  5. Indicatori dal World-Factbook pubblicato dalla CIA .
  6. Il tasso di natalità nel 2020 è il rapporto tra il numero di nati vivi nel 2020 e la popolazione totale media nel 2020.
  7. Indicatori dal World-Factbook pubblicato dalla CIA .
  8. Il tasso di mortalità del 2020 è il rapporto tra il numero dei decessi, nel corso del 2020, e la popolazione media del 2020.
  9. Indicatori dal World-Factbook pubblicato dalla CIA .
  10. Il tasso di mortalità infantile è il rapporto tra il numero di bambini che muoiono al di sotto di un anno di età e tutti i bambini nati vivi.
  11. La speranza di vita alla nascita nel 2020 è pari alla vita media di una generazione fittizia che sperimenterebbe per tutta la sua esistenza le condizioni di mortalità entro l'età del 2020. È un indicatore sintetico dei tassi di mortalità specifica per età del 2020.
  12. età media è l'età che divide la popolazione in due gruppi numericamente uguali, metà è più giovane e l'altra metà è più anziana.
  13. Gérard-François Dumont, "La  Cina: un gigante demografico di fronte all'invecchiamento della popolazione  " , su HAL (archivio aperto) ,22 luglio 2014(consultato l'8 ottobre 2020 ) .
  14. Jean-Claude Chesnais , “  Aspetti della limitazione delle nascite in Cina  ”, Tiers-Monde , t.  16, n .  62,1975, pag.  311-332 ( ISSN  1963-1359 , leggi in linea )
  15. Alain Monnier, "Movimento e struttura della popolazione della Cina (1950-2000)" , a Jean-Marc Rohrbasser, la Cina alle soglie del XXI °  secolo: questioni demografiche, questioni sociali , di volo.  148, Istituto Nazionale di Studi Demografici, coll.  "I quaderni INED",2002, 600  pag. ( ISBN  2-7332-0148-4 , presentazione online ) , p.  33-58
  16. Sauvy, Alfred, “  La popolazione della Cina. Nuovi dati e nuova politica  ”, Popolazione , Persée - Portale delle riviste scientifiche in SHS, vol.  12, n °  4,1957, pag.  695-706 ( DOI  10.2307 / 1525514 , lettura online Accesso libero , accesso 29 agosto 2020 ).
  17. "  La popolazione della Cina  ", Popolazione , Persée - Portale delle riviste scientifiche in SHS, vol.  9, n °  4,1954, pag.  744–746 ( DOI  10.2307 / 1524932 , letto online Accesso libero , consultato il 29 agosto 2020 ).
  18. Isabelle Attané , “  Cina: quali politiche demografiche?  », Critica internazionale , Centro Studi e Ricerche Internazionali (CERI), n o  29,ottobre / dicembre 2005, pag.  49-62 ( ISSN  1290-7839 , leggi in linea )
  19. Peng Xizhe, "la fertilità cinese: osservazioni e prospettive" , a Jean-Marc Rohrbasser, la Cina sulla soglia del XXI °  secolo: questioni demografiche, questioni sociali , di volo.  148, Istituto Nazionale di Studi Demografici, coll.  "I quaderni INED",2002, 600  pag. ( ISBN  2-7332-0148-4 , presentazione online ) , p.  59-78
  20. (in) Salvatore Babones, "  Hao, Boomer!  » , Su Foreignpolicy.com ,25 novembre 2019(consultato il 12 ottobre 2020 ) .
  21. wǎn, xī, shǎo, letteralmente "tardi, distanziati, piccoli" rappresentano i qualificatori che descrivono i tre assi di questa politica: matrimonio tardivo e procreazione, spaziatura delle nascite e riduzione dei discendenti
  22. (it) Banister J. & Hardee-Cleaveland, 1988 China Quarterly , p. 248.
  23. (in) S. Greenhalgh, Scienza missilistica, scienza della popolazione: le origini della politica demografica cinese one'child, giugno 2005, p. 253-276, China Quarterly , vol. 182.
  24. Pascal Rocha da Silva, La politica del figlio unico nella Repubblica popolare cinese , 2006, Università di Ginevra, p. 22-28.
  25. (en) "  Diritti umani in Cina e Tibet  " , sul Parlamento del Regno Unito ,18 dicembre 1996.
  26. Banca Mondiale , “  Tasso di fertilità, Vietnam, Cina, Thailandia  ” (consultato il 6 dicembre 2017 ) .
  27. Le Figaro e AFP , " La  Cina permetterà alle famiglie di avere tre figli  " ,31 maggio 2021.
  28. Frédéric Schaeffer, "La  Cina di fronte alla sfida dell'invecchiamento accelerato della sua popolazione  " , Les Échos ,11 maggio 2021.
  29. (in) "  La popolazione cinese raggiunge i 1,41178 miliardi: dati ufficiali  " su Xinhua ,11 maggio 2021.
  30. Bertrand Badie, Béatrice Didiot (dir.), The State of the World 2007 , Paris, La Découverte, 2006, p. 93.
  31. Gérard-François Dumont, "  "La Cina: un gigante demografico di fronte all'invecchiamento della sua popolazione", Géostrategiques, n° 42, aprile 2014.  ", Géostrategiques , n o  42,aprile 2014
  32. "  Genericide: le donne scomparse?"  » [PDF] , sul Parlamento europeo ,2012.
  33. Isabelle Attané, “La  Cina, un gigante demografico con i piedi d'argilla  ” , su Istituto Nazionale di Studi Demografici .
  34. Simon Leplâtre, "  Perché la demografia cinese non si riprenderà  " , su lemonde.fr ,14 ottobre 2016(consultato l'8 ottobre 2020 ) .
  35. Dorian Malovic, "L'  invecchiamento della Cina libera la natalità  " , su la-croix.com ,30 agosto 2018(consultato l'8 ottobre 2020 ) .
  36. Agence France-Presse , "  Cina: la popolazione attiva potrebbe diminuire del 23% entro il 2050  " , su lefigaro.fr ,23 luglio 2016(consultato l'8 ottobre 2020 ) .
  37. France 2, "  Cina: l'equazione impossibile delle pensioni  " , su francetvinfo.fr ,4 marzo 2019(consultato l'8 ottobre 2020 ) .
  38. In Cina, ancora meno nascite , Les Échos , 17 gennaio 2020.
  39. “  World Population Prospects 2019  ” , sul Dipartimento degli affari economici e sociali , Nazioni Unite (consultato il 9 agosto 2017 ) .
  40. (in) Yi Fuxian, "  Come i funzionari cinesi hanno gonfiato il tasso di natalità e le dimensioni della popolazione della nazione per il 2019  " su scmp.com ,28 gennaio 2020(accessibile il 1 ° ottobre 2020 ) .
  41. Audrey Duperron, “  “La Cina non è più il paese più popoloso del mondo ”  ” , su businessam.be ,7 giugno 2017(accessibile il 1 ° ottobre 2020 ) .
  42. Il difensore degli aborti forzati In Cina, l'impero delle doppie chiacchiere, L'Obs , n .  2265, p.  61 , aprile 2008.
  43. (in) Andrew Martin Fischer, "L'invasione della popolazione" contro l'esclusione urbana nelle aree tibetane della Cina occidentale  : I costi delle sterilizzazioni forzate e degli aborti sono stati studiati da Goldstein et al. (2002), che hanno concluso che i loro dati sulla fertilità provenienti da 13 villaggi del TAR non suggeriscono alcun programma generale di controllo delle nascite forzate. Tuttavia, molte delle accuse di abusivo controllo delle nascite forzate si riferiscono ad aree tibetane al di fuori del TAR, anche se principalmente con riferimento agli anni '80 e all'inizio degli anni '90. Le mie intuizioni qualitative sul campo nelle aree tibetane del Qinghai tendono a sostenere la conclusione che i casi di sterilizzazioni forzate e aborti non rappresentano un approccio politico generalizzato ma erano probabilmente legati a eventi in località specifiche o a specifici brevi periodi di zelo politico  ” .
  44. (in) Melvyn C. Goldtein, Cambiamento, conflitto e continuità tra una comunità di pastori nomadi. Un caso di studio dal Tibet occidentale , 1950-1990, in Resistance and Reform in Tibet , a cura di Robert Barnett e Shirim Akiner, 1994, pp. 106-107.
  45. (in) MC Goldstein, Ben Jiao, CM Beall, Phuntso Tsering, Fertilità e pianificazione familiare nel Tibet rurale , in The China Journal , 2002, vol. 47, fac. 1, pagg. 19-40: “  Non c'erano prove in nessuno dei siti che abbiamo studiato che Lhasa stia applicando una regola di nascita di due figli nel Tibet rurale in linea con il resto della Cina. Sebbene un recente rapporto del Tibet Information Network abbia affermato che questa politica è in atto, quando è stata visitata la contea di Ngamring, citata nel rapporto, non era evidente alcun lavoro del genere. Il governo della contea di Ngamring aveva compiuto un forte sforzo per aumentare l'uso della pianificazione familiare negli anni '90, ma nell'estate del 2000 (dopo la pubblicazione del rapporto) nessun nomade locale o funzionario nell'area che abbiamo studiato aveva sentito parlare di un bambino con due figli. limite, né nessuno dei funzionari con cui abbiamo parlato nella sede del paese di Ngamring. E infine, nessuna multa era stata inflitta per quarte nascite e superiori. Non è inconcepibile che la Cina a un certo punto tenti di attuare un limite di due figli nel Tibet rurale, ma per il momento non lo sta facendo. In effetti, il governo non ha finito di far rispettare efficacemente l'attuale limite di tre figli. [...] Lo studio mette in evidenza i pericoli dell'utilizzo dei rapporti sui rifugiati e delle prove aneddotiche per interpretare situazioni altamente politicizzate.  "
  46. (in) "  Tasso di mortalità, grezzi (per 1.000 persone) - La Cina  " su worldbank.org (accessibile il 1 ° ottobre 2020 ) .
  47. “  Cancro e urbanizzazione, le nuove sfide sanitarie della Cina  ”, Le Monde con AFP ,7 giugno 2013( leggi in linea ).
  48. (in) " La  Cina lotta con il cancro ai polmoni  " , The Lancet oncology ,15 gennaio 2011( leggi in linea ).
  49. "  Il tasso di mortalità stradale in Cina più alto al mondo,  " Informazioni sulla Cina ,21 marzo 2008( leggi in linea ).
  50. (in) "  distribuzione Popolazione  " su Encyclop Britdia Britannica (consultato l' 8 ottobre 2020 ) .
  51. Corso di Harvard, Storie delle origini, 1999
  52. Hervé Kempf, “La metà della popolazione mondiale è abitata dalle città” , in Le Monde, 28/06/2007.
  53. Aymeric Chauprade, Cronaca dello scontro di civiltà , Éditions Chronique , 2013, 256 p., P. 107.
  54. politica cinese nei confronti delle minoranze nazionali , China News .
  55. Articolo 4 della Costituzione: “[...] Le persone di tutte le nazionalità sono libere di usare e sviluppare la propria lingua parlata e scritta, nonché di preservare o riformare i propri usi e costumi. " .
  56. Articolo 23 della legge sull'autonomia delle regioni etniche: “Quando si reclutano dirigenti o lavoratori in aziende o stabilimenti in una regione autonoma, si scelgono per prime le persone appartenenti a minoranze nazionali. Il personale può essere reclutato anche dalle minoranze nazionali nelle campagne o nei pascoli, ma è necessaria l'autorizzazione del governo popolare della provincia o della regione” .
  57. “Dall'inizio degli anni '80, il governo centrale cinese ha approvato l'applicazione della pianificazione familiare nelle regioni delle minoranze nazionali per elevare il loro livello economico e culturale, tranne in Tibet e nelle regioni delle minoranze nazionali scarsamente popolate. I regolamenti sono determinati dal governo del dipartimento autonomo o dalla provincia e dalla regione autonoma interessata in base alle condizioni locali. ' Unire la guida di stato con il desiderio delle masse , China Internet Information Center.
  58. Relazione del sottocomitato istituito ai sensi della risoluzione 8 (XXIII) della Commissione per i diritti dell'uomo , 24 giugno 1999.
  59. "Quale soluzione politica per il Tibet? », Rapporto del gruppo interparlamentare francese di amicizia n o  77 (2007-2008) - 17 ottobre 2007: Lo sfondo .
  60. Il tasso di urbanizzazione è vicino al 60% in Cina , Challenges, 5 febbraio 2018.
  61. Brice Pedroletti, "  In Cina, i limiti di un'urbanizzazione molto selettiva nei confronti dei nuovi residenti  " , su lemonde.fr ,26 febbraio 2018(accessibile il 1 ° ottobre 2020 ) .

Bibliografia

Vedi anche

Articoli Correlati

link esterno