Burchard I st Zollern

Burchard I di Zollern Immagine in Infobox. Titolo di nobiltà
contea
Biografia
Nascita 1025
Morte 1061
Nome nella lingua madre Burkhard I von Zollern (da Zolorin)
Famiglia Casa degli Hohenzollern
Papà Friedrich, Graf von Sülichen ( d )
Coniuge Anastasia von Rheinfelden ( d )
Bambino Federico I di Zollern
stemma

A volte si assume che Burchard I st Zollern (tedesco Burkhard I. von Zollern ) sia esistito. In questo caso si tratterebbe del nobile svevo , ucciso nel 1061 , citato a quel tempo da Berthold de Reichenau nei suoi Annali .

Così, secondo diversi storici genealogici, il personaggio di Burchard de Zollern è il più antico antenato degli Hohenzollern. Alcuni di loro lo considerano anche un conte di Zollern.

Il suo nome latino è Burchardus , Burckardus o Bucardus . L'antroponimo francese Bouchard è dato come l'equivalente del tedesco Burchard o Burkhard .

Biografia

Burchard de Zollern è citato solo da una sola fonte, la Cronaca in latino del monaco Berthold di Reichenau che menziona sotto l'anno 1061 (le varianti sono indicate):

- "Burcardus e Wezil de Zolorin perirono" secondo la traduzione di Michel Eude. Il verbo usato (nella voce passiva: occiduntur , "vengono uccisi") in questo testo indica che Burchard de Zollern soccombette (con Wezil) a una morte attribuita a una o più persone, questa morte sarebbe avvenuta durante una guerra o di un assassinio.

Per quanto riguarda l'altra persona citata dalla cronaca, Wezil o Wenceslas de Zollern, uccisi anche loro nel 1061 , non c'è traccia tangibile di alcuna parentela.

Un conte di Zollern?

Diversi storici, basati esclusivamente su un'interpretazione del testo di Berthold, considerano - a volte con cautela - questo Burchardus come un conte di Zollern, sebbene la fonte primaria non specifichi. Tuttavia, Charles Giraud è soddisfatto di dire che "erano, se volete, signori di Haut-Zollern, ma non si può presumere di più" .

È certo che un conte tenne Zollern una generazione prima di Burchard: uno statuto, datato 1030 e con il quale Ebberhard  (de) , vescovo di Augusta , donò un luogo chiamato Pontem Lici a una comunità religiosa, menziona tra i testimoni Rudolf proviene da Zolrn . Nel 1111 , Federico I ° è certificato come Conte Zollern . Considerare che ci fosse una continuità nella successione dei conti di Zollern è un'ipotesi probabile, e includere Burchardus di Zolorin e Adelbertus di Zolro tra questi conti è un'ipotesi proposta da Henry Bogdan, se non del tutto.

Antenato degli Hohenzollern?

Lo stato della documentazione contemporanea non ci consente di attribuirgli formalmente una famiglia, anche in relazione a Wezil de Zolorin che viene assassinato con lui.

Vengono proposte ipotesi sui suoi discendenti.

Gli viene assegnato un figlio:

Wezil de Zolorin sarebbe lui, padre di Aldebert de Zollern, citato tra il 1095 e il 1098 come uno dei cofondatori del monastero di Alpirsbach , situato sulle rive del Kinzig nella Foresta Nera . Tuttavia, nessun testo contemporaneo menziona i suoi genitori.

Un altro discendente è regolarmente citato come possibile: si tratta di Federico I ° , Conte di Zollern , ha confessato che lo stesso monastero Alpirsbach e conosciuto per il suo coinvolgimento nella politica e la diplomazia al servizio dell'imperatore Enrico V . Cronologicamente, Frederic I er potrebbe essere nipote di Burchard I st . In ogni caso, la sorte dei discendenti di Federico si gioca prima in Svevia  :

Frederic I st Zollern è il ceppo della Casa degli Hohenzollern . Un figlio minore di Frédéric, di nome Burchard, ha fondato la Casa di Hohenberg .

Agli inizi del XIII °  secolo , la linea si divide in due rami Hohenzollern:

Note e riferimenti

Appunti

  1. detta anche Berthold of Constance, l' abbazia di Reichenau situata nella diocesi di Constance , sulle rive dell'omonimo lago .
  2. Adalbert de Zollern è citato come uno dei cofondatori del monastero di Alpirsbach, tra il 1095 e il 1098.
  3. La fonte principale di Burchardus non menziona che era un conte. Quanto ad Adalberto de Zollern, la Carta che lo cita lo fa in questi termini: "Rotmannus de Husin et Adelbertus de Zolro et comes Alwicus de Sulzo"  : non è menzionato come conte mentre uno dei protagonisti è chiaramente indicato come contea.
  4. Chantal de Badts de Cugnac e Guy Coutant de Saisseval , Le Petit Gotha , Parigi, Le Petit Gotha, nuova edizione aumentata e aggiornata 2002, 989  p. ( ISBN  978-2-9507974-3-8 e 2-9507974-3-1 ) , p.  80 : “La casa degli Hohenzollern proviene dal castello di Hohenzollern vicino a Sigmaringen, in Svevia. Viene da Burkhard Zollern, duca di Svevia, alla fine del X °  secolo. Agli inizi del XIII °  secolo, uno dei discendenti aveva due figlio, il più anziano, Frederic mantenuto Contea Zollern ed è stato il ceppo della corrente Camera dei principi Hohenzollern sempre stabiliti in Svevia - lei è cattolica - il Il più giovane, Conrad divenne burgravio di Norimberga, è l'antenato dei margravi di Brandeburgo, da cui provengono i re di Prussia, di religione luterana. "
  5. Mourre 2008 , p.  640: l'avviso "Hohenzollern" inizia con: "HOHENZOLLERN. Famiglia tedesca la cui casa natale si trova in Svevia, il castello costruito nel XI °  secolo, in Alta, nei pressi di Sigmaringen. Gli Hohenzollern sostenevano di discendere dai Burchardinges, signori sovrani della Svevia nel X secolo. Il primo membro noto della famiglia è Burchard de Zolorin o Zolre († 1061). [...] "

Riferimenti

  1. (La) Ian Stuart Robinson (a cura di) , Bertholds und Bernolds Chroniken , Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft Abt. Verlag, coll.  "Ausgewählte Quellen zur Geschichte des deutschen Mittelalters" ( n .  14)2002, 453  p. ( ISBN  3-7752-0214-5 , presentazione online ) , 28 e nota 76.
    Vedi anche nell'edizione del 1844 .
  2. (la) Berthold de Reichenau , Bertholdi Annales ( leggi online ) , anno 1061, pubblicato sulla Monumenta Germaniae Historica (MGH)
  3. Giraud 1872 , p.  159.
  4. Michel Eude , "Hohenzollern", Encyclopædia Universalis , pagine 884-886 nel volume di 11 del Corpus (Gould-ottentotti) - Volume completato nel luglio 2008, ( ISBN  978-2-85229-551-3 ) , pagina 884: "  Burcardus e Wezil de Zolorin occiduntur , Burcardus e Wezil de Zolorin perirono, è con questa breve frase del cronista Berthold di Reichenau per l'anno 1061 che il prestigioso nome [degli Hohenzollern] entra nella storia. [...] ”.
  5. Bogdan 2010 , p.  15
  6. Burchard di Zollern sul sito FMG
  7. Enciclopedia Britannica
  8. Bogdan 2010 , p.  16 e 372
  9. Bogdan 2010 , p.  372
  10. I Conti di Hohenberg sul sito FMG
Fonti Studi storici
  • Charles Giraud , "  Gli Hohenzollern e il Nuovo Impero Tedesco  ", Revue des deux Mondes , vol.  97,1872, p.  159 ( leggi in linea )
  • (di) Eduard Heyck , Geschichte der Herzoge von Zähringen , Freiburg im Breisgau,1891( leggi in linea ) , p.  24 nota 70.
  • Henry Bogdan , The Hohenzollerns, the dynasty that made Germany (1061-1914) , Paris, Le Livre du Mois edition,marzo 2010, 406  p. ( ISBN  978-2-286-06515-7 )
Articoli enciclopedici
  • Notare "Hohenzollern", di Michel Eude , in Encyclopædia Universalis , vol.  11 del Corpus (Gould-Hottentots),luglio 2008( ISBN  978-2-85229-551-3 , leggi online ) , p.  884-886.
  • Si noti "Hohenzollern", in Michel Mourre , Le Petit Mourre: dizionario di storia universale , Parigi, Peris, Bordas,2008, 1424  p. ( ISBN  978-2-04-731326-8 ) , p.  640.

Appendici

Articoli Correlati

link esterno