Bernard berenson

Bernard berenson Immagine in Infobox. Bernard Berenson nei giardini di villa I Tatti Biografia
Nascita 26 giugno 1865
Vilnius
Morte 7 ottobre 1958 o 6 ottobre 1959
Firenze
Sepoltura I Tatti ( d )
Nazionalità Russo americano
Casa I Tatti ( d )
Formazione Boston Latin School Boston
University (da1883)
Harvard University (1884-1887)
Attività Storico dell'arte , storico , scrittore , critico d'arte , conoscitore , collezionista di opere d'arte
Papà Albert Valvrojensky ( d )
Madre Judith Mickleshanki ( d )
Fratelli Senda Berenson Abbott
Abram G. 'Abie' Berenson ( d )
Coniuge Mary Berenson (da1900)
Altre informazioni
le zone Pittura rinascimentale , storia dell'arte
Religioni Cattolicesimo , giudaismo (da1865)
Membro di Accademia americana delle arti e delle scienze
Accademia americana delle arti e delle lettere
Persone correlate Pietro Toesca (amico ( d ) ), Nicky Mariano ( d ) , Belle da Costa Greene
Influenzato da Giovanni Morelli
Premi Membro della American Academy of Arts and Sciences
Serena Medal (1943)
Archivi conservati da Berenson Library ( d ) (ber00008, ber00023 e ber00019)
Archivi dipartimentali di Yvelines (166J, Ms 631-632)

Bernard Berenson , nato Bernhard Valvrojenski a Vilnius ( Lituania ) il26 luglio 1865e morì a Firenze il6 ottobre 1959, è uno storico dell'arte americano specializzato nel Rinascimento italiano . Ha contribuito alla definizione dell'Italia in generale, e di Firenze in particolare, come "la culla dell'Arte" scoprendola in situ . Insieme a Mary Berenson , fanno di Villa I Tatti un centro culturale per gli studi sul Rinascimento italiano .

Biografia

La sua famiglia lituana di origine ebraica emigrò negli Stati Uniti nel 1875 e si stabilì a Boston, prendendo il nome di Berenson.

Dopo la laurea presso l'Università di Harvard nel 1887, si trasferì in Inghilterra. Lì trova Mary Whitall Smith , che ha incontrato ad Harvard, e insieme partono per l'Italia, dove riceve una borsa di studio. Si stabilirono prima a Bergamo , poi a Firenze e si sposarono nel 1900.

Nel 1895 in occasione di una mostra di dipinti provenienti da collezioni private, pubblica un supplemento al catalogo ufficiale: su trentatré Tiziano esposti, ne autentica solo uno, e confuta anche diciotto Giorgione .

Con i critici d'arte Roger Fry e Herbert Horne , nel 1903 fondò The Burlington Magazine , una rivista mensile per professionisti e collezionisti d'arte.

Impiegato come esperto dal mercante d' arte Joseph Duveen , fu, dal 1903 alla crisi del 1929 , il più ascoltato conoscitore e il più affidabile acquirente. Consiglia gallerie internazionali come Colnaghi e Knoedler . Nel frattempo pubblica i suoi saggi, attività che prosegue fino all'ultimo giorno nella Villa I Tatti , villa medicea fiorentina situata nei pressi di Settignano, acquistata nel 1905 e restaurata.

L'importanza di Berenson in relazione alla storia dell'arte , risiede soprattutto nei canoni critici che propone in Disegni dei pittori fiorentini, classificati, criticati e studiati come documenti per la storia e l'apprezzamento dell'arte toscana (1903), canoni critici basati sul riconoscimento nell'opera d'arte di "valori tattili" e "valori di movimento". All'inizio della sua carriera, Berenson sviluppò il proprio metodo combinando le tecniche di esame comparativo di Giovanni Morelli con l'idea estetica avanzata da John Addington Symonds che qualcosa della personalità di un artista potesse essere rilevato attraverso le sue opere d'arte.

La Villa I Tatti è la sede del Centro storico del Rinascimento dell'Università di Harvard ( The Harvard Center for Italian Renaissance Studies  (in) ), a cui ha lasciato in eredità non solo la sua casa ma anche la sua collezione di opere d'arte dei primitivi italiani , arte cinese e L'arte islamica, la sua biblioteca di oltre 50.000 opere e un'imponente fototeca di oltre 300.000 fotografie personali annotate di sua mano e relative a migliaia di opere d'arte, costituiscono un patrimonio storiografico essenziale.

Sfida professionale

Nel 1923, Berenson testimoniò come esperto in una controversia tra Andrée Hahn e Joseph Duveen . Durante il processo tenutosi a New York nel 1929, la perizia di Berenson, che non era presente, fu messa in discussione, sia materialmente che professionalmente, essendo Berenson più volte retribuito da Joseph Duveen per perizie. Questa vicenda ha danneggiato la reputazione di Berenson.

Citazioni

“La funzione della storia dell'arte è quella di elevarsi non al di sopra dei valori immutabili, ma al di sopra delle preferenze provocate dalle manie e dall'isteria del mondo. Deve superare i preconcetti personali e l'esclusivismo degli snob; deve anche imparare ad apprezzare gli stili che si susseguono, prima per il loro valore intrinseco, per quanto piccolo, e poi per il valore che possono avere attualmente in una concezione umanista della vita. "

- Bernard Berenson, Estetica e storia delle arti visive (1948), Albin Michel, 1953, p.  245

“Lo storico dell'arte italiano più innovativo del tempo era un intellettuale di spicco del Risorgimento italiano [...]. Ha iniziato ad applicare un metodo scientifico di classificazione allo studio della pittura, a partire da dettagli come mani o drappi. Un'intera storia dell'arte è nata dal metodo e dalla competenza (...) Berenson è il praticante più famoso. "

- James Stourton, Piccoli musei, grandi collezioni , edizioni Scala, 2003, p.  127

Libri (selezione)

Corrispondenza

Note e riferimenti

  1. Johnston, Tiffany L. (2016). "La Correggiosità del Correggio: sulle origini della conoscenza berensoniana". I Tatti Studies in the Italian Renaissance. 19 (2): 385–425. doi: 10.1086 / 688438 .
  2. "The trial of Harry Hahn's Leonardo part I", [ leggi online ]
  3. Ernest Samuels e Jayne Newcomer Samuels, Bernard Berenson: the Making of a Legend , Cambridge-London, Belknap Press della Harvard University Press,1987, 680  p. ( ISBN  978-0-674-06779-0 , presentazione online )

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno