Caso Iran-Contra

L' affare Iran-Contra o Irangate è uno scandalo politico-militare scoppiato negli Stati Uniti negli anni '80 durante il secondo mandato dell'amministrazione Reagan . Diversi alti funzionari del governo federale degli Stati Uniti hanno sostenuto il traffico di armi in Iran nonostante l'embargo che colpisce quel paese. L'amministrazione sperava di poter utilizzare i proventi della vendita di armi per finanziare i Contras in Nicaragua , nonostante l'esplicito divieto da parte del Congresso degli Stati Uniti di finanziare questo gruppo armato in lotta contro il potere nicaraguense .. Da allora la relazione è stata avvolta da segreti.

Ha le sue origini in un'operazione per liberare sette ostaggi detenuti in Libano da Hezbollah , un gruppo paramilitare legato alle Guardie rivoluzionarie iraniane . Dopo aver spedito le armi all'Iran, Israele sarebbe stato pagato per i suoi servizi e rifornito di armi, con gli Stati Uniti che avrebbero ricevuto i pagamenti iraniani. Da parte loro, gli interlocutori iraniani si impegnerebbero a far liberare gli ostaggi con tutti i mezzi a loro disposizione. Tuttavia, il tenente colonnello Oliver North , un membro del Consiglio di sicurezza nazionale , rivede l'operazione in modo che gran parte dei pagamenti vada ai Contras , violenti oppositori del governo socialista del Nicaragua , che l'amministrazione Reagan ritiene essere comunista , in questo paese che gli Stati Uniti considerano nella sua zona di influenza.

La conoscenza del caso e il ruolo esatto del presidente Ronald Reagan , che sostiene la causa dei Contras , rimangono incerti. Note scritte a mano dal Segretario alla Difesa Caspar Weinberger portano alla conclusione che Reagan sapeva che un progetto di questa natura era in corso, così come la vendita di missili Hawk e TOW a "elementi moderati" in Iran. Quando la vendita di armi viene rivelata inNovembre 1986Reagan appare alla televisione americana e afferma che effettivamente le armi sono state trasferite, ma che gli Stati Uniti non hanno scambiato armi con ostaggi. Le indagini vengono rallentate o bloccate perché molti documenti sono stati distrutti o nascosti. Il4 marzo 1987, Ronald Reagan appare di nuovo alla televisione americana e si dichiara pienamente responsabile.

Le indagini del Congresso degli Stati Uniti e della Tower Commission non hanno trovato prove che il presidente fosse a conoscenza delle operazioni in corso. Quattordici membri dell'amministrazione Reagan sono stati accusati, incluso Caspar Weinberger  ; solo undici sono stati condannati e le sentenze sono state annullate in appello. I condannati in seguito hanno ricevuto la grazia presidenziale da George HW Bush .

Contesto

Durante il periodo di Shah Mohammad Reza Pahlavi , gli Stati Uniti erano il più grande trafficante d'armi dell'Iran . Quando viene abbattutogennaio 1979, la stragrande maggioranza dell'arsenale della nuova Repubblica islamica dell'Iran è di origine americana. Per mantenere il suo arsenale, l'esercito iraniano deve essere regolarmente rifornito di pezzi di ricambio per sostituire le armi rotte e usurate. A seguito della presa di ostaggi presso l'ambasciata americana a Teheran nelNovembre 1979, Il presidente degli Stati Uniti Jimmy Carter impone un embargo sulla vendita di armi all'Iran. Dopo l' invasione dell'Iraq nel settembre 1980 , l'Iran era alla disperata ricerca di armi e pezzi di ricambio. Ronald Reagan , che assume la carica di Presidente degli Stati Uniti in data20 gennaio 1981, giura di continuare la politica di Carter dichiarando che l'Iran sostiene il terrorismo. Nel 1981, si è posto l'obiettivo di rovesciare il governo socialista del Nicaragua e quindi ha deciso di sostenere i Contras . Nel quadro della guerra fredda , spetta all'amministrazione Reagan rovesciare un regime che crede essere comunista . Reagan cancella ogni forma di aiuto economico al Nicaragua entroGennaio 1981.

Un gruppo di alti funzionari del governo federale degli Stati Uniti rilascia i risultati di uno studio segreto su21 luglio 1981. Il documento conclude che l'embargo militare è inefficace perché l'Iran acquisterà sempre armi americane indipendentemente da chi le vende, ed è più probabile che il paese entri nella sfera di influenza dell'Unione Sovietica poiché l'URSS può vendere armi agli iraniani. Lo studio raccomanda quindi che gli Stati Uniti riprendano le vendite di armi non appena la situazione politica sarà favorevole. Nel frattempo, l'Ayatollah Khomeini dichiara apertamente di voler esportare la rivoluzione islamica in Medio Oriente e rovesciare i governi di Iraq , Kuwait e Arabia Saudita , così come tutti gli altri paesi del Golfo Persico , il che fa percepire agli americani Khomeini come una delle principali minacce per gli interessi americani.

Mentre il governo federale degli Stati Uniti studia la possibilità di vendere armi all'Iran, i Contras , con sede in Honduras , stanno conducendo una guerriglia per rovesciare il governo rivoluzionario del Fronte di liberazione nazionale sandinista (FSLN) che governa il Nicaragua . Il6 agosto 1981, Ronald Reagan firma la Direttiva sulla Sicurezza Nazionale numero 7 che autorizza la fabbricazione e l'invio di armi nella regione del Nicaragua senza tuttavia autorizzarne il dispiegamento. Il17 novembre 1981, dalla Direttiva sulla Decisione sulla Sicurezza Nazionale 17, il presidente Reagan autorizza il sostegno clandestino alle forze anti-sandiniste.

Nella primavera del 1983, gli Stati Uniti lanciarono l'Operazione Staunch, uno sforzo diplomatico a tutto campo per convincere altri paesi a non vendere armi o parti all'Iran. Uno dei motivi per cui l'affare Iran-Contra ha così umiliato gli Stati Uniti è che, quando è stato pubblicizzato inNovembre 1986, il paese vendeva armi all'Iran mentre i suoi diplomatici tenevano conferenze ai leader di altri paesi sulla necessità di non vendere armi alla Repubblica islamica dell'Iran, mentre spingevano per impedire la vendita di armi.

La politica di sostegno ai Contras crea un grave conflitto tra i rami esecutivo e legislativo del governo degli Stati Uniti perché il Congresso degli Stati Uniti vuole limitare, se non arginare, la capacità della Casa Bianca di sostenere i Contras . Ci è riuscito in seguito all'entrata in vigore dell'emendamento Boland , che ha reso illegale qualsiasi sostegno ai Contras . NelLuglio 1984, i Contras non ricevono più aiuti dagli Stati Uniti e da ottobre di quest'anno è in vigore un embargo completo. Il secondo emendamento Boland , in vigore dal3 ottobre 1984 a 3 dicembre 1985, indica:

"Durante l'anno fiscale 1985, nessun fondo rimesso alla Central Intelligence Agency , al Dipartimento della Difesa o a qualsiasi altra agenzia o entità degli Stati Uniti coinvolta in attività di intelligence può essere sostenuto o esteso allo scopo o deve sostenere direttamente o indirettamente operazioni militari o paramilitari in Nicaragua da qualsiasi nazione, organizzazione, gruppo, movimento o individuo. "

In violazione dell'emendamento Boland , gli alti funzionari dell'amministrazione Reagan continuano segretamente ad armare e addestrare i Contras  ; stanno anche continuando l'Operazione Enterprise, che fornisce armi all'Iran. Poiché i Contras dipendono così fortemente dagli aiuti americani, sia finanziari che militari, il Secondo Emendamento di Boland minaccia di rompere lo slancio del gruppo armato. Ronald Reagan, nel 1984, rispose ordinando al Consiglio di sicurezza nazionale (NSC) di "mantenere i Contras al loro posto ," corpo e anima "" , indipendentemente dalle decisioni del Congresso degli Stati Uniti.

Molto dibattito ruotava intorno alla portata del Secondo Emendamento Boland e più esplicitamente se il NSC non rientrava nel campo di applicazione dell'emendamento. La maggior parte degli esperti di diritto costituzionale statunitense ha sostenuto che l' emendamento Boland si applica all'NSC, sebbene non sia esplicitamente menzionato. Più in generale, il dibattito si è concentrato sui rispettivi poteri del Congresso e del Presidente in questo settore. L'amministrazione Reagan ha sostenuto che la Costituzione degli Stati Uniti ha consegnato al ramo esecutivo la prerogativa di condurre la politica estera del paese, quindi spetta al presidente guidare gli sforzi necessari per rovesciare il governo del Nicaragua. Di conseguenza, il Congresso non aveva il potere di frenare o fermare i suoi sforzi. Al contrario, i capi del Congresso hanno sostenuto che la Costituzione aveva dato al Congresso il controllo del bilancio e quindi aveva il diritto di usare questo potere per vietare qualsiasi pagamento finanziario a progetti che mirano a rovesciare il governo nicaraguense. Per aggirare l' emendamento Boland , l'NSC progetta l'Operazione Enterprise , che istituisce un anello di contrabbando di armi supervisionato da Richard Secord , un ex ufficiale dell'aeronautica americana . Ufficialmente è una società privata, ma in pratica la rete è controllata dall'NSC. Per finanziare l'Enterprise , l'amministrazione Reagan è costantemente alla ricerca di denaro che non proviene dal governo degli Stati Uniti, permettendogli di aggirare l' emendamento Boland , violando lo spirito dell'emendamento anche se la lettera è rispettata. Ironia della sorte, il Congresso ripristina aiuti militari ai Contras daOttobre 1986, un mese prima che scoppiasse lo scandalo.

Vendita di armi all'Iran

Il 17 giugno 1985, Il consigliere per la sicurezza nazionale Robert McFarlane emette una direttiva sulla decisione sulla sicurezza nazionale che invita gli Stati Uniti ad avvicinarsi alla Repubblica islamica dell'Iran. La direttiva include questo passaggio:

“L'Iran sta vivendo un cambiamento politico dinamico. L'instabilità causata dalle pressioni della guerra Iran-Iraq , il deterioramento dell'economia e le lotte all'interno del regime possono portare a grandi cambiamenti in Iran. L'Unione Sovietica è in una posizione migliore degli Stati Uniti per sfruttare e trarre profitto da qualsiasi lotta di potere che si traduca in cambiamenti nel regime iraniano ... Gli Stati Uniti dovrebbero incoraggiare gli alleati e gli amici occidentali ad aiutare l'Iran a soddisfare le sue esigenze di importazione al fine di ridurre l'attrattiva degli aiuti sovietici ... Questa proposta include la fornitura di attrezzature militari selezionate. "

Il segretario alla Difesa Caspar Weinberger reagisce negativamente a questa proposta, annotando sulla sua copia del documento di McFarlane: "È quasi troppo assurdo commentare ... come chiedere a Gheddafi di venire a Washington per fare una bella conversazione" . Anche il segretario di Stato George P. Shultz si oppone, dal momento che gli Stati Uniti hanno dichiarato nel 1984 che l'Iran è uno stato che sostiene il terrorismo . È solo il direttore della CIA, William Casey , a sostenere l'idea di vendere armi all'Iran.

All'inizio di Luglio 1985, Michael Ledeen , consulente del consigliere per la sicurezza nazionale Robert McFarlane , chiede il sostegno del primo ministro israeliano Shimon Peres per la vendita di armi all'Iran. Dopo aver parlato con il diplomatico israeliano David Kicmche e il consulente Leeden, McFarlane apprende che gli iraniani sono pronti a negoziare con Hezbollah per liberare gli ostaggi americani detenuti in Libano in cambio di armi americane. Infatti, essendo designato uno "stato che sostiene il terrorismo" , l'Iran in guerra può contare solo su pochi paesi occidentali per soddisfare il suo fabbisogno di armi.

Il successo del progetto dipende dalla partecipazione di un intermediario, successivamente identificato come Manucher Ghorbanifar , che si occuperà di una fazione presumibilmente moderata e influente del regime dell'Ayatollah Khomeini che tenterebbe di avvicinarsi agli Stati Uniti; dopo la transazione, gli Stati Uniti consegnerebbero le stesse armi a Israele, che riceverebbe anche un risarcimento monetario. In un promemoria a Weinberger e Shultz, MacFarlane scrive: “L'aspetto a breve termine riguarda i sette ostaggi; l'aspetto a lungo termine include l'istituzione di un dialogo privato con i rappresentanti iraniani su una relazione più ampia ... Vogliono specificamente la consegna da Israele di missili TOW ...] " Questa proposta è in discussione con il presidente Reagan il18 luglio 1985, poi il 6 agostodello stesso anno. Shultz, in una riunione successiva, disse a Reagan che "stiamo solo cadendo in un caso di armi in ostaggio e non dovremmo farlo". "

Gli americani credono nell'esistenza di una fazione moderata guidata da Hachemi Rafsanjani , il potente leader del Majlis considerato uno dei successori di Khomeini e che vorrebbe avvicinarsi agli Stati Uniti. Gli americani credono che Rafsanjani sia abbastanza potente da ordinare a Hezbollah di liberare gli ostaggi e di negoziare con gli Stati Uniti. Tuttavia, gli studiosi non sanno se Rafsanjani, soprannominato "The Shark" , voglia avvicinarsi agli Stati Uniti o stia manipolando i funzionari dell'amministrazione Reagan facendogli credere che l'iraniano sia un moderato. Il giornalista britannico Patrick Brogan ha descritto l'iraniano come affascinante e dotato di grande intelligenza, rinomato per il suo carattere sottile ma spietato le cui motivazioni nella vicenda Iran-Contra sono completamente sconosciute. Il governo israeliano chiede che la vendita di armi sia approvata al più alto livello del governo degli Stati Uniti; quando McFarlane lo convince che il governo degli Stati Uniti ha approvato la vendita, Israele accetta di vendere armi.

Il 25 luglio 1985, Ronald Reagan ha un intervento chirurgico al cancro del colon presso il National Naval Medical Center . Mentre è in ospedale, McFarlane lo incontra e gli dice che i rappresentanti di Israele hanno passato informazioni riservate all'Agenzia per la sicurezza nazionale sulla fazione presumibilmente moderata, che si dice sia contraria alla linea dura dell'Ayatollah Kohmeiny. Secondo Reagan, questi iraniani desiderano stabilire un rapporto discreto con gli Stati Uniti, in attesa della morte dell'anziano Khomeini, prima di renderla pubblica. Secondo Reagan, McFarlane gli ha detto che gli iraniani, in segno di buona volontà, si sono offerti di negoziare il rilascio degli ostaggi americani tenuti da Hezbollah. Successivamente, McFarlane incontra gli intermediari israeliani; Reagan ha detto di aver autorizzato l'incontro perché credeva che stabilire una relazione con un paese strategicamente situato, impedendo al contempo all'Unione Sovietica di stabilire una tale relazione, sarebbe vantaggioso. A differenza di Reagan che afferma che le armi sono per questa fazione, il rapporto di Lawrence Walsh sul caso afferma che sono state vendute all'Iran stesso, che è sotto il controllo di Khomeini.

Dopo l'incontro con i funzionari statunitensi, Israele chiede il permesso agli Stati Uniti di vendere alcuni missili anticarro BGM-71 TOW all'Iran, sostenendo che queste armi aumenterebbero il prestigio della fazione presumibilmente moderata, dal momento che potrebbe affermare di essere in trattative con gli Stati Uniti. governo. Reagan rifiuta fino a quando Israele non invia informazioni che la fazione si oppone al terrorismo e lo ha persino combattuto. Credendo di potersi fidare degli iraniani, Reagan autorizza la vendita. Nella sua autobiografia del 1990, An American Life , Reagan afferma di voler liberare gli ostaggi solo autorizzando la vendita. In cambio, il presidente americano ha chiesto alla fazione di fare tutto ciò che è in suo potere per liberare gli ostaggi detenuti da Hezbollah . Quando scoppiò lo scandalo nel 1986, sottolineò pubblicamente che lo scopo principale dell'accordo sulle armi in cambio di ostaggi era quello di stabilire un rapporto di lavoro con la fazione e quindi di ristabilire un legame di fiducia con l'Iran attraverso il sostegno di Rafsanjani al seguito dell'imminente Khomeini. morte, ponendo fine alla guerra Iran-Iraq e al sostegno dell'Iran al terrorismo. Inoltre, minimizza l'importanza del rilascio degli ostaggi. Tuttavia, durante la sua testimonianza davanti alla Commissione della Torre , Reagan afferma che il rilascio degli ostaggi è stato il motivo principale della vendita di armi agli iraniani.

Dal 1985 al 1986 gli Stati Uniti hanno venduto all'Iran:

Prime vendite

Il 20 agosto 1985, Israele invia 96 missili anticarro TOW di fabbricazione statunitense all'Iran tramite il trafficante d'armi Manucher Ghorbanifar . Il14 settembre 1985, Vengono consegnati 408 missili TOW aggiuntivi. Il15 settembre, l' Organizzazione della Jihad Islamica rilascia il reverendo Benjamin Weir.

Nuovi piani

Robert McFarlane si dimette 4 dicembre 1985per motivi familiari. L'ammiraglio John Poindexter lo sostituisce.

Due giorni dopo, Reagan incontra i suoi consiglieri alla Casa Bianca, dove cambiano le istruzioni per le transazioni. Invece di consegnare le armi a gruppi di iraniani "moderati" , saranno consegnate ai leader dell'esercito iraniano "moderato" . Mentre gli israeliani consegnano le armi per via aerea, gli ostaggi di Hezbollah verranno liberati; Israele continuerà ad essere ricompensato per la sua collaborazione. Sebbene il Segretario di Stato George P. Shultz e il Segretario alla Difesa Caspar Weinberger si oppongano fermamente a questo progetto, il presidente degli Stati Uniti dà la sua autorizzazione. In seguito, ha detto: “Abbiamo Non scambiato armi per gli ostaggi, né negoziato con i terroristi. " Nei suoi appunti di una riunione di7 dicembre 1985Alla Casa Bianca, Weinberger scrive: “Ho sostenuto con forza che abbiamo un embargo che rende illegale la vendita di armi all'Iran, che il presidente non può violare e che il 'riciclaggio' delle transazioni attraverso Israele non lo renderebbe legale. Shultz e [Reagan] erano d'accordo. " Nel frattempo, McFarlane è andato a Londra dove incontra Israeliani e Ghorbanifar per convincere l'Iran a usare la sua influenza per liberare gli ostaggi prima della successiva consegna di armi, che Ghorbanifar rifiuta.

Il giorno in cui Robert McFarlane si è dimesso, Oliver North , un addetto militare al Consiglio di sicurezza nazionale (NSC), ha proposto un nuovo piano per vendere armi all'Iran; suggerisce due modifiche notevoli: gli Stati Uniti, aggirando Israele, venderanno direttamente le armi e una parte delle somme ricevute andrà ai Contras oa qualsiasi altro gruppo guerrigliero pronto a combattere il governo socialista democraticamente eletto del Nicaragua . John Poindexter e Oliver North stanno conducendo negoziati con gli iraniani per conto dell'NSC.

“[Oliver Nort] ha sfruttato al meglio la situazione, spesso decidendo questioni importanti da solo, stringendo accordi stravaganti con gli iraniani e agendo per conto del presidente su questioni che andavano ben oltre la sua competenza. Tutte queste attività sono proseguite sotto l'autorizzazione generale del Presidente. Fino a quando la stampa non ha riferito dell'esistenza dell'operazione, nessuno nell'amministrazione ha messo in dubbio l'autorità del team di Poindexter e North per attuare le decisioni del presidente. "

Offerte Nord una commissione di US $ milioni 15 , al quale trafficante d'armi Ghorbanifar aggiunge un margine del 41% per se stesso. I membri del NSC accolgono con favore il progetto di North; con una forte maggioranza nel NSC, Poindexter ha concluso l'accordo senza consultare il presidente. In un primo momento, gli iraniani si sono rifiutati di acquistare le armi al nuovo prezzo, ritenendo eccessive le commissioni. Quando accettano i nuovi termini, vengono spediti 1.000 missili TOWFebbraio 1986. Da maggio a novembre vengono inviate in Iran ulteriori armi e componenti.

Questo piano per vendere armi all'Iran e fornire sostegno finanziario ai Contras mira ad aggirare sia le politiche ufficiali del governo degli Stati Uniti che l' emendamento Boland . I funzionari dell'amministrazione Reagan sostenevano che le restrizioni imposte ai Contras dal Congresso degli Stati Uniti non si applicavano al presidente (o alla sua amministrazione), quindi Reagan poteva perseguire i suoi piani cercando fonti alternative di fondi, sia società private che governi stranieri. Il trasferimento di denaro del Brunei è stato involontariamente sabotato quando Fawn Hall , segretario di Oliver North, ha trasferito due cifre dal conto bancario svizzero di North. Un uomo d'affari svizzero, improvvisamente più ricco di 10 milioni di dollari , ha informato le autorità. Il denaro è stato restituito al Sultano del Brunei , con gli interessi.

Il 7 gennaio 1986John Poindexter suggerisce al presidente una modifica al piano già approvato: piuttosto che negoziare con un gruppo politico iraniano “moderato”, gli Stati Uniti dovrebbero negoziare con membri del governo “moderato” . Poindexter afferma che Ghorbanifar ha buoni rapporti con i membri del governo iraniano; sperando nella liberazione degli ostaggi, Reagan approva questo piano. NelFebbraio 1986, gli Stati Uniti inviano regolarmente armi all'Iran (come pianificato da Oliver North, ma all'insaputa di Reagan), ma nessun ostaggio viene rilasciato.

Nel frattempo, una delegazione guidata da McFarlane si reca a Teheran , portando con sé in regalo una Bibbia con un messaggio di Reagan. La delegazione degli Stati Uniti è composta da Robert McFarlane, Oliver North, George Cave (un ex agente della CIA che ha lavorato in Iran negli anni '60 e '70), Howard Teicher (un consigliere presidenziale), Amiram Nir (un giornalista israeliano che agisce per il governo di Resoconto di Israele) e un interprete della CIA che si reca a Teheran con documenti falsi su un aereo israeliano. McFarlane si incontra faccia a faccia con funzionari iraniani che cercano di stabilire relazioni con gli Stati Uniti mentre promette di liberare gli ostaggi. Con grande dispiacere di McFarlane, non incontra alcun ministro iraniano; nelle sue parole, avrebbe parlato solo con "dirigenti di terzo e quarto livello" . Esasperato, avrebbe gridato: "Sono ministro, mi aspetto di incontrare i decisori. Altrimenti puoi lavorare con il mio staff ” . Gli iraniani chiedono che Israele ritiri le sue truppe dalle alture del Golan , richiesta respinta dagli americani. McFarlane si rifiuta di inviare pezzi di ricambio per i missili Hawk fino a quando gli ostaggi non saranno liberati, mentre gli iraniani preferiscono ricevere i pezzi e poi liberarli. Dopo quattro giorni a Teheran, McFarlane interrompe le trattative. Tornato negli Stati Uniti, raccomanda a Reagan di interrompere le comunicazioni con gli iraniani; il consiglio viene ignorato nonostante il suo fallimento.

Successive trattative

Il 26 luglio 1986, Hezbollah libera padre Lawrence Jenco, ex direttore dei Catholic Relief Services in Libano. Il direttore della CIA William Casey chiede agli Stati Uniti di inviare piccoli pezzi di ricambio in segno di ringraziamento. Aggiunge che questa spedizione potrebbe consentire al contatto iraniano di non perdere la faccia o di essere giustiziato, il che potrebbe portare all'esecuzione dei restanti ostaggi. Il presidente autorizza l'invio al fine di prevenire questi potenziali eventi. Da parte sua, Oliver North convince Reagan a cambiare tattica per il rilascio degli ostaggi: invece di chiedere che vengano rilasciati tutti contemporaneamente (requisito degli americani dall'inizio dell'operazione), sarebbe preferibile che essi essere rilasciati uno alla volta. D'altra parte, gli americani sono stufi di trattare con Ghobanifar, perché non gioca lealmente con entrambe le parti e trae vantaggi pecuniari. NelAgosto 1986, gli americani hanno stabilito un nuovo contatto nel governo iraniano: Ali Hashemi Bahramani, nipote di Rafsanjani e ufficiale delle Guardie rivoluzionarie islamiche . Poiché questo gruppo militare è fortemente coinvolto nel terrorismo internazionale, gli americani preferiscono raggiungere Bahramani, che è considerato capace di cambiare la politica iraniana. Richard Secord , un ex ufficiale militare statunitense diventato trafficante d'armi che manteneva i canali di comunicazione con l'Iran, ha scritto a North: “Penso che abbiamo aperto un nuovo e migliore canale di comunicazione in Iran. " Oliver North è così ossessionato da Bahramani che organizza una visita segreta a Washington DC e funge da guida durante un tour notturno della Casa Bianca .

In estate e in autunno, il Nord incontra spesso Bahramani nella Germania occidentale, discutendo della vendita di armi all'Iran, del rilascio di ostaggi americani e di come rovesciare Saddam Hussein , presidente dell'Iraq, e l'istituzione di un "regime non ostile a Baghdad ” . A settembre eOttobre 1986, un gruppo terroristico chiamato GI Joe  " , dal nome di un giocattolo popolare negli Stati Uniti, cattura tre americani in Libano. Le ragioni dei rapimenti sono sconosciute, forse nel tentativo di sostituire i tre americani liberati da Hezbollah. Successivamente, questo gruppo terroristico libera un altro ostaggio e promette di liberare i due ostaggi rimasti, cosa che non lo faranno mai.

Durante un incontro segreto a Francoforte nelOttobre 1986, Oliver North dice a Bahramani che "Saddam Hussein deve andarsene" . North dice che Reagan gli ha detto di ripetere a Bahramani che "Saddam Hussein è uno stronzo" . Durante un altro incontro segreto, questa volta a Magonza , Bahramani informa North che Rafsanjani, "per le sue politiche […] ha deciso di coinvolgere tutti i gruppi e dare loro un ruolo" . Tutte le fazioni iraniane del governo iraniano sarebbero quindi corresponsabili dei negoziati con gli americani, che sopprimerebbero le guerre interne. Questa richiesta di Behramani semina scalpore tra gli americani perché dovranno fare i conti non solo con le fazioni "moderate" , che affermano di fare dall'inizio dell'operazione, ma anche con le fazioni impegnate nel terrorismo. Nonostante tutto, i colloqui non si sono interrotti.

Scoperta e scandalo

Il 3 novembre 1986, Mehdi Hashemi, un alto ufficiale delle Guardie rivoluzionarie islamiche, rivela alla rivista libanese Ash-Shiraa i termini degli accordi. Questa è la prima rivelazione pubblica del cartello delle armi in cambio di ostaggi. In Centro America l'operazione viene alla luce quando un aereo carico di armi viene abbattuto sul Nicaragua. Eugene Hasenfus, sopravvissuto all'esplosione del missile che ha abbattuto l'aereo, sostiene in una conferenza stampa in Nicaragua che i suoi due colleghi, morti quando l'aereo si è schiantato, lavoravano per la CIA . Successivamente afferma di non sapere se è così.

Il governo iraniano conferma le rivelazioni di Hashemi e, dieci giorni dopo che Ash-Shiraa ha pubblicato la storia , il13 novembre, Il presidente Reagan appare alla televisione americana. Dallo Studio Ovale , dice:

“Il mio obiettivo era […] inviare un segnale che gli Stati Uniti erano pronti a sostituire l'animosità tra [i due paesi] con un nuovo rapporto […]. Quando ci siamo imbarcati in questo sforzo, abbiamo chiarito che l'Iran deve opporsi a qualsiasi forma di terrorismo internazionale come condizione per il progresso delle nostre relazioni. Il passo più significativo che l'Iran potrebbe compiere, come abbiamo indicato, è stato quello di usare la sua influenza in Libano per liberare tutti gli ostaggi che vi erano trattenuti. "

Le critiche aumentano quando il pubblico viene a sapere che Oliver North ha distrutto o nascosto i documenti pertinenti dal21 a 25 novembre 1986. Durante il processo, la sua segretaria Fawn Hall testimonia di aver aiutato North a modificare, distruggere e spostare i documenti ufficiali del National Security Council (NSC). Secondo il quotidiano The New York Times , il numero di documenti distrutti era così alto che il trituratore si è bloccato. North si è difeso dicendo che voleva proteggere la privacy delle persone impegnate in operazioni in Iran e con i Contras . Gli appunti di North furono resi pubblici nel 1993, anni dopo il suo processo, e solo dopo che il National Security Archive e Public Citizen fecero causa all'Office of the Independent Counsel ai sensi del Freedom of Information Act .

Durante il processo, North riferisce che il 21, 22 o 24 novembre, ha osservato Poindexter distruggere quello che forse è l'unico documento firmato dal Presidente degli Stati Uniti che autorizza la CIA a partecipare all'invio di missili Hawk in Iraq quello stesso mese . Il procuratore generale degli Stati Uniti Edwin Meese ammette il25 novembreche i proventi della vendita di armi all'Iran erano disponibili per sostenere i Contras in Nicaragua. Lo stesso giorno, John Poindexter si è dimesso e il presidente ha licenziato Oliver North.

Quando la storia trapela, diversi esperti di diritto legale e costituzionale esprimono il loro sgomento per il fatto che l'NSC, che esercita formalmente un ruolo consultivo in materia di affari esteri per il presidente, sia "diventato operativo" esercitando un ruolo esecutivo nascosto in politica estera, secondo il presidente direttive. Il National Security Act del 1947 , che ha dato vita al NSC, definisce vagamente i suoi ruoli: "tutte le altre funzioni e compiti relativi all'intelligence che il Consiglio di sicurezza nazionale può di volta in volta dirigere" . Il Congresso degli Stati Uniti e la Tower Commission condannano l'NSC per il suo ruolo nel caso. Lo storico americano James Canham-Clyne sostiene che l'affare Iran-Contra e il NSC "operativo" non sono deviazioni dalla norma, ma una conseguenza naturale e logica dell'esistenza di uno "stato di sicurezza nazionale" »  » , Il Congresso degli Stati Uniti, i tribunali ei media controllano con leggerezza la pletora di agenzie governative segrete con budget di milioni di dollari per i quali la sicurezza nazionale era fondamentale. Secondo Canham-Clyne, come parte della " sicurezza nazionale dello Stato "  , " la legge era un ostacolo da aggirare piuttosto che da rispettare e l'affare Iran-Contra era un caso come un altro.

Il giornalista americano Bob Woodward (che divenne noto per i suoi articoli sullo scandalo Watergate ) ha documentato il ruolo della CIA nei trasferimenti di fondi ricevuti dall'Iran e consegnati ai Contras . Secondo lui, il direttore della CIA in quel momento, William Casey , ammise in sua presenza, inFebbraio 1986, che era a conoscenza dei trasferimenti di fondi. Tuttavia, Casey avrebbe dato questa testimonianza mentre era in ospedale per curare le conseguenze di un attacco di cuore e, secondo sua moglie, non era in grado di comunicare. Il6 maggio 1987, secondo giorno di udienze pubbliche sull'affare Iran-Contras al Congresso degli Stati Uniti, muore William Casey. L' avvocato indipendente Lawrence Walsh scrisse in seguito: "L' avvocato indipendente non ha ricevuto prove documentali che Casey sapesse o approvasse il diversivo. L'unica prova diretta che collega Casey alla conoscenza all'inizio del diversivo proviene da [Oliver] North. " . Gust Avrakotos , all'epoca responsabile della consegna di armi agli afghani, era a conoscenza di questa operazione e vi si opponeva fermamente, soprattutto per i fondi trasferiti alle operazioni in Afghanistan. Secondo i suoi consiglieri in Medio Oriente, l'operazione è stata una perdita di tempo perché gli iraniani moderati non potevano soggiogare i fondamentalisti. Tuttavia, Clair George , coordinatore di tutte le operazioni segrete della CIA a metà degli anni '80, preferisce ignorarlo.

Commissione Torre

Il 25 novembre 1986, Il presidente Ronald Reagan annuncia la creazione di un consiglio speciale per studiare il caso. Il giorno successivo, nomina l'ex senatore John Tower , l'ex segretario di Stato Edmund Muskie e il futuro consigliere per la sicurezza nazionale Brent Scowcroft a far parte di questa commissione presidenziale . Ha cominciato il suo lavoro sulla 1 ° dicembre; informalmente, si chiamerà Tower Commission . I suoi obiettivi principali sono indagare "le circostanze che circondano l'affare Iran-Contra, altri casi che potrebbero rivelare i punti di forza e di debolezza nelle operazioni del sistema del Consiglio di sicurezza nazionale sotto stress, e come questo sistema ha servito otto diversi presidenti sin dal suo inizio in 1947 " . È la prima commissione presidenziale a studiare e valutare il funzionamento del NSC.

Il presidente Reagan appare davanti alla torre della Commissione 2 dicembre 1986per rispondere alle domande sul suo coinvolgimento nel caso. Sul ruolo svolto nell'autorizzazione alla vendita di armi, dichiara anzitutto di aver autorizzato tali trasferimenti; in seguito, testimonia di non ricordare più. Nella sua autobiografia del 1990, An American Life , indica di aver autorizzato spedizioni di armi in Israele.

Il rapporto della Commissione Torre viene ufficialmente consegnato al presidente Reagan il 26 febbraio 1987. La commissione ha ascoltato più di 80 testimoni , tra cui Reagan, oltre a due trafficanti di armi: Manucher Ghorbanifar e Adnan Khashoggi . Il rapporto di 200 pagine è il più completo mai pubblicato sul caso e critica le azioni di Oliver North , John Poindexter , Caspar Weinberger e altri. Il presidente non era a conoscenza della portata della questione, in particolare dei trasferimenti di fondi ai Contras , con il rapporto che sottolineava che avrebbe dovuto avere un controllo migliore sul personale del NSC. Il rapporto critica severamente il presidente per la sua inadeguata supervisione dei suoi subordinati e per la sua ignoranza delle loro attività. Dalla Tower Commission emerge un consenso: Reagan avrebbe dovuto ascoltare meglio il suo consigliere per la sicurezza nazionale , dando così maggior risalto a questa posizione.

Inchiesta del Congresso degli Stati Uniti

Nel Gennaio 1987, il Congresso degli Stati Uniti annuncia l'apertura di un'indagine sul caso Iran-Contra. A seconda del punto di vista politico, l'indagine cerca o di rafforzare il ramo legislativo del governo a scapito del ramo esecutivo che è diventato caotico, o di lasciare che i Democratici conducano una caccia alle streghe contro l'amministrazione del presidente, un repubblicano. , o uno sforzo tardivo e insignificante del Congresso per frenare una "presidenza imperiale" che deride diverse leggi. Il Congresso a maggioranza democratica pubblica il suo rapporto su18 novembre 1987. Secondo il rapporto, il presidente ha "la responsabilità ultima" per le malefatte dei suoi subordinati e la sua amministrazione mostra segni di "segretezza, inganno e inosservanza della legge. " . Comprende anche questo passaggio: “la questione essenziale che rimane riguarda il ruolo del presidente nella vicenda Iran-Contra. Su questo aspetto critico, la distruzione di documenti da parte di Poindexter, North e altri, la morte di Casey, lasciano un fascicolo incompleto ” .

Suites

Il presidente Reagan si rivolge alla nazione tre mesi dopo che il caso è stato rivelato pubblicamente. Durante il discorso allo Studio Ovale il4 marzo 1987, esprime il suo rammarico:

“Il motivo per cui non ti ho parlato fino ad ora è questo: meriti la verità. Anche se l'attesa ti ha frustrato, ho trovato inopportuno darti segnalazioni incomplete o addirittura dichiarazioni errate, che dovrebbero poi essere corrette, creando ancora più dubbi e confusione. Ce ne sono già abbastanza "

Persegue:

“Innanzitutto, voglio dirti che mi assumo la piena responsabilità delle mie azioni e di quelle della mia amministrazione. Anche se sono furioso per le attività svolte senza il mio consenso, sono responsabile di tali attività. Anche se sono deluso da alcune persone al mio servizio, sono ancora quello che deve rispondere delle sue azioni davanti al popolo americano. "

Sempre davanti alla televisione dichiara:

“Nei mesi precedenti ho detto al popolo americano che non scambiavo armi con ostaggi. Il mio cuore e le mie migliori disposizioni mi dicono ancora che non è vero, ma i fatti e le prove mi dicono altre cose. Come ha riferito la Commissione della Torre , quella che era iniziata come un'apertura strategica per gli iraniani si è deteriorata, durante la sua esecuzione, in cambio di armi in ostaggio. Questo è l'opposto delle mie convinzioni, delle politiche amministrative e della strategia iniziale che avevo in mente. "

Anche se Ronald Reagan ha chiarito il suo sostegno alla causa dei Contras , è ancora incerto se abbia autorizzato esplicitamente i pagamenti. Fino ad oggi (2018), il ruolo esatto del presidente Reagan non è noto. Gli esperti non sanno dire se fosse motivato dal desiderio di salvare gli ostaggi americani. Secondo Oliver North , “  Ronald Reagan conosceva e approvava gran parte di quello che stava succedendo sia con gli iraniani che con i gruppi privati ​​a sostegno dei Contras . Riceveva regolarmente rapporti dettagliati sui due […]. Non ho dubbi che sia stato informato dell'utilizzo degli importi residui versati ai Contras , che ha approvato. Con entusiasmo. "

Secondo note scritte a mano da 7 dicembre 1985da Caspar Weinberger , il presidente americano viene informato degli scambi con gli iraniani volti a liberare gli ostaggi, nonché delle vendite di missili TOW e Hawk ad elementi “moderati” dell'Iran. Secondo il segretario di Stato, "può rispondere alle accuse di illegalità ma non può tollerare l'accusa che " il grande e potente presidente Reagan ha perso l'occasione di liberare gli ostaggi  " . Il rapporto del Congresso degli Stati Uniti sul caso conclude che “ci sono ancora domande e dibattiti senza risposta sul grado di controllo che ha esercitato sulle operazioni. Tuttavia, non c'è dubbio [che] il presidente ha deciso una politica per il Nicaragua , con poca o nessuna ambiguità, e poi ha lasciato i suoi subordinati più o meno liberi di attuarla. "

Negli Stati Uniti, lo scandalo ha ridotto significativamente la popolarità del presidente, poiché il tasso di soddisfazione della popolazione americana è sceso dal 67% al 46% in Novembre 1986Secondo un sondaggio congiunto del New York Times e della CBS News , "storicamente la più grande caduta in un colpo solo per qualsiasi presidente degli Stati Uniti" . Il "presidente del Teflon", come lo hanno soprannominato i critici, è sopravvissuto allo scandalo grazie a un sondaggioGennaio 1989guidato da Gallup "aveva un indice di gradimento del 64%" , il più alto mai registrato a quel tempo per un presidente in carica.

A livello internazionale, le conseguenze sono più gravi. Magnus Ranstorp, specialista svedese sui movimenti islamici armati, scrive:

"La disponibilità degli Stati Uniti a offrire concessioni all'Iran e ad Hezbollah non ha solo dimostrato ai suoi avversari che la presa di ostaggi è uno strumento estremamente utile per assicurarsi guadagni politici e finanziari dall'Occidente. ha anche minato ogni credibilità della critica americana quando altri stati si discostano dai principi di non negoziazione e non concessione di fronte ai terroristi e alle loro richieste. "

In Iran, Mehdi Hashemi, che espose il caso, fu giustiziato nel 1987 dopo aver ammesso tutte le accuse contro di lui, nessuna relativa al caso. Alcuni osservatori notano che le accuse sono state presentate subito dopo le sue rivelazioni.

Accuse

L'avvocato Arthur L. Liman è stato consigliere capo del Senato degli Stati Uniti durante le indagini sul caso, che ha supervisionato davanti alla telecamera. L' avvocato indipendente Lawrence Walsh ha deciso di non condurre una nuova indagine su North e Poindexter. Nella città natale di Poindexter, Odon, Indiana , una strada si chiama John Poindexter Street in suo onore. L'ex ministro Bill Breeden ha rubato il segnale stradale per esprimere il suo disgusto per l'affare Iran-Contra. Ha chiesto 30 milioni di dollari per restituire la targa, l'importo ricevuto dagli iraniani e dato ai Contras . Arrestato e poi imprigionato, è, secondo un'osservazione satirica di Howard Zinn , "l'unica persona ad essere stata incarcerata a causa dello scandalo Iran-Contra" . Questo caso e la protezione di cui godono i membri anziani dell'amministrazione Reagan fanno parte di un'era post-verità .

Le smentite di George HW Bush

Durante la campagna elettorale del 1988, il vicepresidente George HW Bush ha negato qualsiasi conoscenza della vicenda Iran-Contra, dicendo che era "fuori dal giro" . Tuttavia, passaggi nei suoi diari portano alla conclusione che è "una delle poche persone che conosce tutti i dettagli" . Nonostante i suoi ripetuti rifiuti di parlare del caso, è stato eletto.

Secondo il giornalista israeliano Ronen Bergman , in un libro pubblicato nel 2008, Bush è stato segretamente e personalmente informato sul caso da Amiram Nir , l'allora consigliere antiterrorismo del primo ministro israeliano, quando Bush ha fatto una visita ufficiale in Israele. Secondo Bergman, “Nir avrebbe potuto incolpare il futuro presidente. Il fatto che sia stato ucciso in Messico nel dicembre 1988 in seguito al misterioso schianto di un aereo noleggiato ha dato origine a diverse teorie del complotto ” .

Note e riferimenti

(fr) Questo articolo è parzialmente o interamente tratto dalla pagina di Wikipedia in inglese “  Iran - Contra affair  ” ( vedi elenco degli autori ) .

Citazioni originali

  1. (in) "  Durante l'anno fiscale 1985 nessun fondo disponibile per la Central Intelligence Agency, il Dipartimento della Difesa o qualsiasi altra agenzia o entità degli Stati Uniti coinvolta in attività di intelligence può essere obbligato o speso per lo scopo di oro qui May- hanno l'effetto di sostenere direttamente o indirettamente operazioni militari o paramilitari in Nicaragua da parte di qualsiasi nazione, organizzazione, gruppo, movimento o individuo  "
  2. (in) "  tieni insieme i Contras 'corpo e anima'  '
  3. (in) "  L'evoluzione dinamica è presa politica all'interno dell'Iran. L'instabilità causata dalle pressioni della guerra Iraq-Iran, il deterioramento economico e il regime in conflitto creano il potenziale per grandi cambiamenti all'interno dell'Iran. L'Unione Sovietica è in una posizione migliore degli Stati Uniti per sfruttare e beneficiare di qualsiasi lotta di potere che si traduca in cambiamenti dal regime iraniano [...] Gli Stati Uniti dovrebbero incoraggiare gli alleati e gli amici occidentali ad aiutare l'Iran a soddisfare le sue esigenze di importazione in modo da ridurre il attrattiva dell'assistenza sovietica [...] Ciò include la fornitura di attrezzature militari selezionate  »
  4. (in) "  Questo è quasi troppo assurdo per commentare [...] come chiedere a Gheddafi a Washington per una piacevole chiacchierata.  "
  5. (in) "  La dimensione a breve termine riguarda i sette ostaggi; la dimensione a lungo termine implica l'istituzione di un dialogo privato con i funzionari iraniani sulle relazioni più ampie [...] Hanno cercato specificamente la consegna da Israele di 100 missili TOW ...  "
  6. (in) "  Stavamo solo cadendo nel business delle armi in cambio di ostaggi e non dovremmo farlo  "
  7. (in) "  Siamo stati non il traffico di armi per gli ostaggi, non ci siamo negoziare con i terroristi.  "
  8. (in) "  Ho sostenuto con forza che abbiamo che rende l'embargo annuale alle vendite di armi all'Iran e il presidente illegale non poteva violarlo e che le transazioni di" lavaggio "attraverso Israele non lo renderebbero legale. Shultz, concordò Don Regan.  "
  9. (in) "  ... chi ha fatto la maggior parte della situazione Decidere Spesso le questioni significative sono sue, stravaganti accordi sorprendenti con gli iraniani, e sta arrivando agire in nome del presidente che erano sue ben al di là delle sue competenze. Tutte queste attività hanno continuato a svolgersi nell'ambito dell'ampia autorizzazione del presidente. Fino a quando la stampa non ha riferito dell'esistenza dell'operazione, nessuno nell'amministrazione ha messo in dubbio l'autorità della squadra di Poindexter e di North per attuare le decisioni del presidente  "
  10. (in) "  Ufficiali di terzo e quarto livello  "
  11. (in) "  Dato che sono un ministro, mi aspetto di incontrare i responsabili delle decisioni. Altrimenti puoi lavorare con il mio staff.  "
  12. (in) "Il  mio giudizio è che abbiamo aperto un nuovo e probabilmente migliore canale in Iran.  "
  13. (in) "  una dieta non ostile a Baghdad  "
  14. (in) "  Saddam deve andare  "
  15. (in) "  Saddam è uno stronzo  "
  16. (in) "  Per la sua politica ... Ha deciso di coinvolgere tutti i gruppi e di dare loro un ruolo da svolgere  "
  17. (in) "Il  mio scopo era ... inviare un messaggio che gli Stati Uniti erano pronti a segnalare la sostituzione dell'animosità tra [Stati Uniti e Iran] con una nuova relazione ... Al tempo di Saami abbiamo intrapreso questa iniziativa, abbiamo fatto È chiaro che l'Iran deve opporsi a tutte le forme di terrorismo internazionale come condizione per il progresso delle nostre relazioni. Il passo più significativo che l'Iran potrebbe fare, abbiamo indicato, sarebbe usare la sua influenza in Libano per garantire il rilascio di tutti gli ostaggi detenuti lì.  "
  18. (in) "  diventato operativo  "
  19. (in) "  Tali altre funzioni e doveri legati all'intelletto come il Consiglio di sicurezza nazionale può di volta in volta vivere  "
  20. (in) "  stato di sicurezza nazionale  "
  21. ( ) "  L'avvocato indipendente non ha ottenuto alcuna prova documentale che dimostri che Casey sapeva o approvasse la deviazione. L'unica testimonianza diretta che collega Casey alla prima conoscenza del diversivo proveniva da [Oliver] North.  "
  22. (in) "  le circostanze che circondano la questione Iran-Contra, altri casi di studio che potrebbero rivelare punti di forza e debolezze nel funzionamento del sistema del Consiglio di sicurezza nazionale sotto stress, e il modo in cui il sistema ha servito otto presidenti diversi dall'inizio dell'icts nel 1947  "
  23. (in) "  presidenza imperiale  "
  24. (in) "  responsabilità ultima  "
  25. (in) "  segretezza, inganno e disprezzo per la legge  "
  26. (in) "  la questione centrale che rimane è il ruolo del presidente nella vicenda Iran-Contra. Su questo punto critico, la distruzione di documenti da parte di Poindexter, North e altri, e la morte di Casey, lasciano la cronaca incompleta  »
  27. (in) "  La ragione per cui non ti ho parlato prima d'ora è questa: meriti la verità. E per quanto l'attesa sia stata frustrante, ho ritenuto che fosse improprio venire da te con rapporti approssimativi, o forse anche dichiarazioni errate, che avrebbero dovuto essere corrette, creando ancora più dubbi e confusione. Ce n'è stato abbastanza.  "
  28. (in) "  Innanzitutto, lasciatemi dire che mi assumo la piena responsabilità delle mie attività e di quelle della mia amministrazione. Per quanto possa essere arrabbiato per le attività intraprese a mia insaputa, sono ancora responsabile di tali attività. Per quanto deluso possa essere da alcuni che mi hanno servito, sono ancora quello che deve rispondere al popolo americano per questo comportamento.  "
  29. (in) "  Qualche mese fa ho detto al popolo americano che non scambiavo armi per ostaggi. Il mio cuore e le mie migliori intenzioni mi dicono ancora che è vero, ma i fatti e le prove mi dicono che non lo è. Come riportato dal consiglio di amministrazione della Torre, quella che era iniziata come un'apertura strategica all'Iran si è deteriorata, nella sua attuazione, nel commercio di armi per ostaggi. Ciò è in contrasto con le mie convinzioni, con la politica dell'amministrazione e con la strategia originale che avevamo in mente.  "
  30. (in) "  Ronald Reagan sapeva e ha approvato gran parte di ciò che è accaduto sia con l'iniziativa iraniana che con gli sforzi privati ​​per conto dei contras e ha ricevuto briefing regolari e dettagliati entrambi ... Non ho dubbi che fosse Ha detto dell'uso dei residui per i Contras e che l'ha approvato. Entusiasta.  "
  31. (in) "  Poteva rispondere a un sacco di illegalità, l'obiettivo non poteva rispondere al carico che" il grande e forte presidente Reagan ha lasciato sfuggire la possibilità di liberare gli ostaggi  "
  32. (in) "  Ci sono alcune domande e controversie sul livello PRECISAMENTE a questo punto da seguire i dettagli dell'operazione. Non c'è dubbio, tuttavia, […] [che] il presidente ha impostato la politica degli Stati Uniti nei confronti del Nicaragua, con poche o nessuna ambiguità, e poi ha lasciato i subordinati più o meno liberi di attuarla.  "
  33. (in) "The  Largest Single Any drop for US president in history  "
  34. (it) "la  registrazione ha il 64% di gradimento  "
  35. (in) "La  volontà degli Stati Uniti di intraprendere concessioni con l'Iran e Hezbollah non solo ha segnalato agli avversari ict che la presa di ostaggi era uno strumento estremamente utile per estrarre concessioni politiche e finanziarie per l'obiettivo dell'Occidente che ha minato qualsiasi credibilità delle critiche statunitensi nei confronti degli altri la deviazione degli stati dai principi di non negoziazione e nessuna concessione ai terroristi e alle loro richieste.  "
  36. (in) "  l'unica persona ad essere incarcerata a seguito dello scandalo Iran-Contra  "
  37. (in) "  out of the loop  "
  38. (in) "  Uno dei pochi che la gente conosce appieno i dettagli  "
  39. (a) "  Nir potrebbe aver incriminato il presidente entrante. Il fatto che Nir sia stato ucciso in un misterioso incidente aereo noleggiato in Messico nel dicembre 1988 ha dato origine a numerose teorie del complotto  »

Appunti

  1. Una Direttiva sulla Decisione sulla Sicurezza Nazionale (SDDS) è una sorta di Direttiva Presidenziale  (in) con la quale il Presidente degli Stati Uniti trasmette le direttive ai consulenti senior e ai dipartimenti (ministeri) su questioni relative alla sicurezza nazionale.

Riferimenti

  1. Jacques Legrand, Chronicles of history: The Shah of Iran , Chronicle,1998( ISBN  9782905969934 ) , p.  140-142
  2. Kornbluh e Byrne 1993 , p.  213.
  3. Hick 1996 , p.  965.
  4. Chaliand 1997 , p.  600, specifica che il Nicaragua non ha altra scelta che guardare a Cuba e all'URSS per l'appoggio militare di fronte alle manovre americane.
  5. (it) Ufficio dell'Ispettore Generale, “  Appendice A: Sfondo su Stati Uniti finanziamento dei Contras  ” , Dipartimento di Giustizia americano,agosto 2018
  6. (a) Harold C. Relyea, Presidential Directives: Background and Overview , Congressional Research Service ,2008( leggi online [PDF] )( rapporto 98-611 ).
  7. (it) Direttiva sulla decisione sulla sicurezza nazionale numero 7 , Whte House6 agosto 1981( leggi online [PDF] )
  8. (in) Kenneth R. Timmerman, "  Fanning the Flames: Guns, Greed & Geopolitics in the Gulf War  " , 1986-1988 .
  9. (in) Linda R. Robertson, "  After Such Knowledge: The Rhetoric of the Iran-Contra fiasco  " , Rhetoric Society Quarterly , vol.  19, n o  1,inverno 1989, p.  3-14.
  10. (it) "  Il rapporto Iran-Contra  " , il progetto della presidenza americana (accessibile 17 maggio 2008 )
  11. (a) David Johnston, "  Secord è colpevole di una sola accusa nell'affare Contra  " , The New York Times ,9 novembre 1989( leggi online , consultato il 19 luglio 2011 )
  12. (in) David Corn, "  Esiste davvero una" squadra segreta "?  " , The Nation ,2 luglio 1988.
  13. Hick 1996 , pag.  966.
  14. Hick 1996 , pag.  964.
  15. Hick 1996 , p.  966-967.
  16. (in) "  Ortega Faulting Reagan Warns of Coming War  " , The New York Times ,19 ottobre 1986( leggi online )
  17. (a) Brenda Payton, "Gli  Stati Uniti sostengono i contratti con i fondi per la droga?  " , Oakland Tribune ,4 aprile 1988.
  18. Kornbluh e Byrne 1993 , p.  213–214.
  19. Kornbluh e Byrne 1993 , pag.  214
  20. "  Lo scandalo Iran-Contra  " , The American-Israeli Cooperative Enterprise (accessibile 7 giugno 2008 )
  21. (in) "  Understanding the Iran-Contra Affairs  " , Brown University,2018
  22. "  State Sponsors of Terrorism  " , State.gov (visitato il 18 agosto 2014 )
  23. "  Storia militare dell'Iran - Guerra in Iraq, 1980-1988  " , GlobalSecurity.org,2005(visitato il 7 giugno 2008 )
  24. (en) "  Tower commission report excerpts  " , The Tower Commission Report (accesso 7 giugno 2008 )
  25. Reagan 1990 , p.  504
  26. (in) Patrick Brogan, The Fighting Never Stopped: A Comprehensive Guide To World Conflicts Since 1945 , New York, Vintage Books,1989, p.  253.
  27. (in) "  Qual è il 25 ° emendamento e quando è stato invocato?  " , History News Network (consultato il 6 giugno 2007 ) .
  28. Reagan 1990 , p.  505
  29. (in) Lawrence E. Walsh, "Capitolo 24. The Investigation Department of State Officials: Shultz Hill and Platt" in Final Report of the Independent Counsel for Iran / Contra Matters , Federation of American Scientists,4 agosto 1993( leggi online ).
  30. (en) Lawrence E. Walsh, “Parte I. Iran / contra: I fatti alla base” , in relazione finale del consulente indipendente per le questioni Iran / Contra , Federation of American Scientists,2016( leggi online ).
  31. Reagan 1990 , p.  506
  32. (a) Fox Butterfield, "  Arms for Hostages - Plain and Simple  " , The New York Times ,27 novembre 1988( letto online , consultato il 22 aprile 2008 )
  33. Kornbluh e Byrne 1993 , p.  214-215.
  34. Kornbluh e Byrne 1993 , p.  215.
  35. (in) "  Rapporto Iran-Contra; Armi, ostaggi e contrasti: come si è svelata una politica estera segreta  " , The New York Times ,16 marzo 1984( leggi online )
  36. (in) Comitato ristretto per indagare sulle transazioni di armi segrete con l'Iran, Congresso degli Stati Uniti, Rapporto dei comitati del Congresso che indagano sull'affare Iran-Contra: con opinioni supplementari, di minoranza e aggiuntive , Comitato ristretto della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti per indagare sulle transazioni di armi segrete con l'Iran e il Comitato ristretto del Senato degli Stati Uniti per l'assistenza militare segreta all'Iran e l'opposizione nicaraguense,1987( leggi in linea ) , p.  168
  37. (in) "  PARTE II: Organizzazione per la sicurezza nazionale  " ,26 gennaio 1987(estratto dal rapporto della commissione della Torre ).
  38. (in) "  Lettera di accettazione delle dimissioni di Robert C. McFarlane come assistente del presidente per gli affari della sicurezza nazionale  " (accesso 4 dicembre 2012 )
  39. (a) "  Stati Uniti v. Robert C. McFarlane  " , Independent Council for Iran / Contra Matters,1993(visitato il 7 giugno 2008 )
  40. Reagan 1990 , p.  509
  41. (in) "  John Poindexter, National Security Advisor  " , Brown University,2018
  42. Reagan 1990 , p.  510
  43. Reagan 1990 , p.  512
  44. Kornbluh e Byrne 1993 , pag.  216.
  45. Kornbluh e Byrne 1993 , p.  217.
  46. (en) Lawrence Walsh, "  Vol. I: Indagini e azioni penali  " , Rapporto finale del consulente legale indipendente per le questioni Iran / Contra , Consiglio indipendente per l'Iran / Contra Matters,4 agosto 1993(visitato il 15 maggio 2009 )
  47. (in) Steve Avery, "  Iran-Contra: irangate, 1985-1992  " , US-History.com,2005(visitato il 7 giugno 2008 )
  48. (in) Louis Fisher, "  Come il Congresso può tirare saldamente i fili della borsa?  " , American Journal of International Law , vol.  83, n o  4,Ottobre 1989, p.  758–766 ( DOI  10.2307 / 2203364 , JSTOR  2203364 )
  49. (a) Associated Press, "  Iran Contra Hearings; Il Brunei riconquista $ 10 milioni  " , The New York Times ,22 luglio 1987( leggi online , consultato il 28 marzo 2008 )
  50. Reagan 1990 , p.  516
  51. (in) Bernard Gwertzman , "  McFarlane ha portato la torta e la Bibbia a Teheran, dice l'ex uomo della CIA  " , New York Times ,11 gennaio 1987( leggi online )
  52. (in) Times Wire Services "  Definisce debole l'obiettivo coraggioso del presidente: Iranian Exhibits Bible Signed by Reagan  " , Los Angeles Times ,28 gennaio 1987( leggi online )
  53. Kornbluh e Byrne 1993 , p.  249.
  54. Reagan 1990 , p.  520-521
  55. Kornbluh e Byrne 1993 , p.  250.
  56. Reagan 1990 , p.  523
  57. (a) Magnus Ranstorp, Hezbollah in Lebanon: The Politics of the Western Hostage Crisis , New York, St.Martins Press,1997, p.  98–99
  58. Reagan 1990 , p.  526–527
  59. Kornbluh e Byrne 1993 , p.  251.
  60. (in) George Cave , "  Why 1986 Secret US-Iran" Arms for Hostages "Negotiations Failed  " Washington Report on Middle Eastern Affairs (visitato il 9 gennaio 2007 )
  61. (en) "  IN SOMMARIO; Nicaragua Downs Plane and Survivor Implicates CIA  " , New York Times ,12 ottobre 1986( letto online , consultato il 7 giugno 2008 )
  62. (in) "  Hasenfus Tempers Comments on CIA  " , The New York Times ,3 novembre 1986( letto online , consultato il 7 giugno 2008 )
  63. (in) Ronald Reagan , "  Discorso alla nazione sulla controversia sugli armamenti e contro gli aiuti contro l'Iran  " , Fondazione presidenziale Ronald Reagan,13 novembre 1986(visitato il 7 giugno 2008 )
  64. (in) "  Scossa della Casa Bianca: un compito è affidato al Dipartimento di Stato; Poindexter e North hanno opzioni limitate  " , New York Times ,26 novembre 1986( letto online , consultato il 7 giugno 2008 )
  65. (in) James Canham-Clyne, "  Business as Usual: Iran-Contra and the National Security State  " , World Policy Journal , vol.  9 n o  4, Autunno-Inverno 1992 p.  617-637
  66. (in) Bob Woodward , "  'Segretezza a tutti i costi, non parlare di me ...'  " , The Guardian ,3 giugno 2005( leggi online ).
  67. (a) Bob Woodward , Veil: The Secret Wars of the CIA 1981-1987 , New York, Simon and Schuster,1987( ISBN  9780671601171 , OCLC  924937475 )
  68. (a) Bob Woodward , Veil: The Secret Wars of the CIA 1981-1987 , New York, Simon and Schuster,1987( ISBN  9780671601171 , OCLC  924937475 ) , p.  580
  69. (in) Lawrence E. Walsh, "Capitolo 15. William J. Casey" in Final Report of the Independent Counsel for Iran / Contra Matters , Federation of American Scientists,2016( leggi online ).
  70. (in) George Crile , La guerra di Charlie Wilson: la straordinaria storia di come l'uomo più selvaggio al Congresso e un agente della CIA canaglia hanno cambiato la storia , Grove Press,2003
  71. (it) George J. Chiesa, "  Torre del Giudizio  " , Tempo ,2 marzo 1987( letto online , consultato il 22 aprile 2008 )
  72. Reagan 1990 , p.  501
  73. (in) John Scott Masker, "  Teaching the Iran-Contra Affair  " , PS: Political Science and Politics , vol.  29, n o  4,Dicembre 1996, p.  701.
  74. (a) Sidney Blumenthal, "  L'impero di Nixon colpisce ancora  " , The Guardian , Londra9 giugno 2005( letto online , consultato il 6 giugno 2008 )
  75. (en) "  Discorso sull'Iran Contra  " , PBS,4 marzo 1987(visitato il 23 aprile 2008 )
  76. (in) "  Iran-Contra Multimedia  " , Brown University,2018
  77. (en) Ronald Reagan , "  Discorso alla nazione sulla controversia sulle armi e contro gli aiuti contro l'Iran  " , Fondazione presidenziale Ronald Reagan,4 marzo 1987(visitato il 7 giugno 2008 )
  78. (in) "  L'eredità mista della Casa Bianca di Reagan  " , BBC ,6 giugno 2004( letto online , consultato il 22 aprile 2008 )
  79. (a) David Johnston, "  North Says Reagan Knew of Iran Deal  " , The New York Times ,20 ottobre 1991( leggi online )
  80. (in) Caspar Weinberger , Diari di Weinberger scritti a mano il 7 dicembre , National Security Archive,2018( leggi online [PDF] )
  81. (a) Daniel K. Inouye ( Presidente , Commissione ristretta del Senato) e Lee H. Hamilton ( Presidente , Commissione ristretta della Camera), Report of the Congressional Committees Investigating the Iran-Contra Affair, with supplement and additional minority views , US Select Committee sull'assistenza militare segreta all'Iran e l'opposizione del Nicaraguyam e il comitato ristretto della Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti per indagare sulle transazioni di armi segrete con l'Iran,13 novembre 1987( leggi in linea ) , p.  501 H. Rept. 100–433, S. Rept. 100-216, 100 ° Congresso, 1 ° Sess.
  82. (a) John Mayer e Doyle McManus, Landslide: The Unmaking of The President, dal 1984 al 1988 , Houghton Mifflin,1988, p.  292 e 437
  83. (in) Patricia Schroeder, "  Niente è rimasto bloccato al presidente 'Teflon'  " , USA Today ,6 giugno 2004( leggi online )
  84. (in) "  Reagan, Obama e il mito della presidenza del teflon  " , Presidential Power8 febbraio 2011
  85. (in) Dalia Sussman, "  Improving With Age: Reagan Approval Grows Better in Retrospect  " , ABC,6 agosto 2001(visitato l'8 aprile 2007 )
  86. (a) "  Magnus Ranstorp  " , Försvarshögskolan,2018
  87. (in) "  The Local intervista il principale esperto di terrorismo svedese Magnus Ranstorp  " , The Local,6 dicembre 2017
  88. (a) Magnus Ranstorp, Hezbollah in Lebanon: The Politics of the Western Hostage Crisis , New York, St.Martins Press,1997, p.  203
  89. (a) Ervand Abrahamian, Tortured Confessions , University of California Press ,1999( presentazione in linea ) , p.  162–166
  90. (a) "  Weinberger accusato in materia Iran-Contra  " , Fas.org,16 giugno 1992(accesso 18 agosto 2014 )
  91. (en) George H. W. Bush , "  Proclamation 6518 - Grant of Executive Clemency  " , The American Presidency Project,24 dicembre 1992(visitato il 23 aprile 2008 )
  92. (a) "  Bush Pardons Weinberger, Five Others Tied to Iran-Contra.  " , FAS,21 aprile 2008
  93. (a) Joe Pichirallo, "  McFarlane si dichiara colpevole derivante dall'affare Iran-Contra; L'ex consigliere Reagan ha nascosto informazioni al Congresso  " , The Washington Post ,12 marzo 1988.
  94. (en) Lawrence E. Walsh, "Sintesi dei Accusa" , nel Rapporto finale del Consiglio indipendente per le questioni Iran / Contra , Federation of American Scientists,4 agosto 1993( leggi online ).
  95. (in) Lawrence E. Walsh, "Capitolo 17. United States v. Clair E. George " , in Final Report of the Independent Counsel for Iran / Contra Matters , Federation of American Scientists,4 agosto 1993( leggi online ).
  96. (in) Philip Shanon, "  Civil Liberties Union Chiede alla Corte di annullare l'accusa Iran-Conta  " , The New York Times ,21 luglio 1988( leggi online )
  97. Minuti di prova di Oliver North:
    • il 22 marzo 1989, p.  5311-16  ;
    • il 23 marzo 1989, p.  5373-80 , pagg.  5385-87  ;
    • Capitolo 5 Fawn Hall, p.  147 .
  98. Minuti di prova di Oliver North:
    • il 22 marzo 1989, p.  5311-17  ;
    • il 23 marzo 1989, p.  5373-80 , pagg.  5386-86  ;
    • Capitolo 6 Scott Royster, p.  148 .
  99. (a) "  UNITED STATES of America v. John M. POINDEXTER, Appellant  " , Corte d'Appello degli Stati Uniti, Circuito del Distretto di Columbia,15 novembre 1991.
  100. (a) "  Stati Uniti d'America v. John M. Poindexter, Appellant, 951 F.2d 369 (DC Cir. 1992)  " , Justia US Law,2018
  101. (in) Linda Greenhouse, "  Supreme Court Roundup: ...  " , The New York Times ,8 dicembre 1992( leggi online , consultato il 13 aprile 2012 )
  102. (a) David Johnston, "  Ex ufficiale della CIA accusato di armi iraniane  " , The New York Times ,27 novembre 1991( leggi online , consultato il 14 gennaio 2011 )
  103. (in) "  Iran-Contra perdona  " , Associated Press , Bangor, Maine,24 dicembre 1992, p.  2 ( letto online , consultato il 14 gennaio 2011 )
  104. (in) "  Gli imputati Iran-Contra  " , agenzie di stampa ufficiale , Milwaukee, Wisconsin,17 settembre 1991, A6 ( letto online , consultato il 14 gennaio 2011 )
  105. (a) David Johnston, "  Secord è colpevole di una sola accusa nell'affare Contra  " , The New York Times ,9 novembre 1989( leggi online , consultato il 14 gennaio 2011 )
  106. (a) Douglas Martin , "  Albert Hakim, Figure in Iran-Contra Affair, Dies at 66  " , New York Times ,1 ° maggio 2003( leggi online , consultato il 28 dicembre 2009 )
  107. (a) Clyde Haberman, "  Arthur L. Liman, has Masterly Lawyer, Dies at 64  " , New York Times ,18 luglio 1997( letto online , consultato il 6 giugno 2008 )
  108. (a) Johnston, David, "  Bush Pardons 6 in Iran Affair Aborting has Weinberger Trial; Il pubblico ministero aggredisce la "copertura"  " , The New York Times ,25 dicembre 1992( letto online , consultato il 6 giugno 2008 )
  109. Zinn 2003 , p.  587–588
  110. (in) Malcolm Byrne, "  The Iran-Contra Affair 30 Years Later: A Milestone in Post-Truth Politics: Declassified Records Recall Official Deception in the Name of Protecting a Presidency  " , National Security Archive Electronic Briefing Book n. 56725 novembre 2016.
  111. (in) "  The Iran-Contra Affair 20 Years On  " , National Security Archive, 1995-2017 (accesso 18 agosto 2014 )
  112. (a) Ronen Bergman, La guerra segreta con l'Iran , New York, Simon e Schuster,2011, p.  112

Vedi anche

Bibliografia

Articoli Correlati

link esterno